Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] amministrazione locale o regionale (v. anche VI, p. 516).
Organizzazione giudiziaria. - È regolata dalla legge 18 giugno 1869 e da armonizzarlo con le recenti convenzioni internazionali per l'unificazione del diritto marittimo. Quanto al fallimento ( ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] .
Neppure il Medioevo ci presenta un'organizzazione di diplomazia internazionale. Durante le invasioni barbariche, la Chiesa (1713), che restringe, a vantaggio dell'Inghilterra, la potenza marittima francese, e in nome del quale a Nystadt (1721) ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] funzione del credito e delle assicurazioni. L'economia organizzata entra nel codice mediante il concetto dell'impresa, integralmente non solo tutte le convenzioni internazionali esistenti in materia di navigazione marittima e aerea (ad eccezione di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] le province di Campagna e Marittima. Il papa non sottoscrisse il e Guillaume Noëllet furono incaricati di organizzare una tregua, ma l'alternativa fra ritardate a causa di una difficile congiuntura internazionale. Dopo che il papa ebbe versato ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] le estensioni programmate possono essere citate quella di Massa Marittima, molto regolare ed esemplificata sulle c. nuove, quella con una straordinaria unità, dovuta all'organizzazioneinternazionale degli ordini e alla reciproca complementarietà.Gli ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] marittimi), ma si è via via allargata a tutti i settori professionali, dando origine ad altrettante federazioni internazionali: dei marittimi movimenti non si espresse mai in un organizzazioneinternazionale. Se qualche legame è sopravvissuto alla ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] all'adozione di particolari restrizioni sulla condotta della guerra marittima per non limitare l'uso dell'arma che costituzione di una nuova Società internazionale, l'organizzazione delle Nazioni Unite.
9. L'Organizzazione delle Nazioni Unite
L'idea ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] (tolto alla Francia nel 1763), le cosiddette province marittime e le sue isole dei Caraibi. Le prime Organizzazione per l'Unità Africana ha adottato una Carta dei diritti degli uomini e dei popoli; essa si differenzia da altri trattati internazionali ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] progressivamente l'organizzazione plurisecolare dell' archivistico sul brigantaggio nello Stato Pontificio (Marittima e Campagna, 1814-1825), "Notizie nello Stato Pontificio. Atti del Convegno internazionale di storia del Risorgimento (Viterbo, ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Marca e dal 1427 per Campagna e Marittima; il tesoriere entrò invece in funzione a de Conzié). Tale internazionalità costituiva un elemento qualificante pp. 225-82.
B. Schwarz, L'organizzazione curiale di Martino V ed i problemi derivanti dallo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...