• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
95 risultati
Tutti i risultati [468]
Diritto [95]
Storia [85]
Geografia [57]
Biografie [53]
Diritto civile [41]
Arti visive [40]
Economia [38]
Geografia umana ed economica [29]
Archeologia [39]
Diritto commerciale [32]

Novità importanti nel codice della nautica da diporto

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Novità importanti nel codice della nautica da diporto Francesco Mancini Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] (salvo che per i mediatori marittimi ammessi di diritto) di un corso teorico pratico organizzato dalla regioni (e non dell’ più di dodici ma non più di trentasei passeggeri in viaggi internazionali e che non trasportano cargo. 9 Cfr. Comenale Pinto, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – IMMERSIONE SUBACQUEA – CONSIGLIO DI STATO – INFORMATIZZAZIONE – ECOSISTEMA

Contratto di trasporto 1. Disposizioni generali

Diritto on line (2019)

Renato Santagata de Castro Abstract La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] di fonti normative europee ed internazionali in tema di trasporto marittimo ed aereo. Una particolare resta sostanzialmente assorbita nel più ampio contratto di turismo organizzato: sicché il viaggiatore gode delle tutele specifiche previste dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale Alessandro Zampone La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] sua configurazione di modello basato essenzialmente sull’organizzazione del traffico marittimo (attraverso schemi di separazione di rotte ), i crediti soggetti a qualsiasi convenzione internazionale che regoli o proibisca limitazioni di responsabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

La proposta UE sull'accesso ai servizi portuali

Libro dell'anno del Diritto 2014

La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali Daniele Ragazzoni L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] sotto quello gestionale ed organizzativo, rischia tuttavia di distogliere l’interesse degli investors internazionali ed in ogni caso di favorire uno sviluppo disomogeneo dei vari scali: non tutti i 319 porti marittimi indicati nella «proposta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

La criminalita organizzata

Dizionario di Storia (2010)

La criminalità organizzata Ernesto U. Savona La locuzione «criminalità organizzata» nasce dal bisogno di alcuni Paesi, e tra questi, Stati Uniti, Italia, Giappone, Cina, di definire le diverse organizzazioni [...] creando reti internazionali di raffinazione e traffico. I cartelli colombiani degli anni Novanta sono il riflesso organizzativo di processi di sviluppo. Come nel caso della nuova pirateria marittima in Somalia. Pescatori che in presenza di acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

BERLINGIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLINGIERI, Francesco Giuliana D'Amelio Nato a Spotorno (Savona) il 10 maggio 1857, si laureò in giurisprudenza a Genova; in quella stessa città si dedicò ben presto, e per oltre quarant'anni, allo [...] con l'intervento a congressi e conferenze, al movimento per l'organizzazione internazionale dei traffici e per la codificazione dei diritto privato marittimo. Presidente della sezione giuridico-economico-sociale del Consiglio superiore della marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali