PIRATERIA AEREA
Adolfo Maresca
. Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] imperversante forma di criminalità internazionale. Convocata sotto gli auspici dell'ICAO (Organizzazione dell'Aviazione Civile) iuris gentium, quali la tratta degli schiavi, la pirateria marittima, ecc. Ciò in quanto le Convenzioni per la repressione ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] tutte le norme che riguardano il diretto controllo dello stato sull'organizzazione dei trasporti per provvedere all'economia pubblica;
b) il diritto marittimointernazionale, per quanto concerne l'attività degli stati nelle loro reciproche relazioni ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] (responsabile della sua organizzazione e amministrazione).
Già noto Stefano Porcari il governo della Marittima e della Campagna. Furono V nel sesto centenario della nascita: atti del Convegno internazionale (Sarzana, 8-10 ottobre 1998), a cura di F ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ?, in Epigrafia e ordine senatorio, 1-2. Atti del Colloquio internazionale AIEGL, Roma 1981 (Tituli, 4. 5.), Roma 1982, p organizzato un koinòn che abbracciava tutto il Manius Sinus e deteneva, fra coste e isole, il controllo del traffico marittimo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] organizzazione, ma anche laddove esistevano vere e proprie entità a livello statale raramente queste venivano riconosciute a livello internazionale anche i Fatimidi in Egitto ripresero il commercio marittimo lungo il Mar Rosso e nell'Oceano Indiano ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] lo spazio urbano, i suoi modi di organizzazione [...>".
La risposta data da Venezia stado di la Signoria zercha le cosse marittime", era stata definita Corfù già nel sconvolgere i rapporti e gli equilibri internazionali su cui si era fondata in ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] della dominazione marittima e terrestre 79. Cf. il catalogo della bella mostra organizzata nel 1983 dall'Università Cattolica del Sacro Cuore , in Tiziano e Venezia (Atti del convegno internazionale di studi, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 1976 ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] fenicia era un centro urbano ben organizzato già tra il 775 e il edd.), La Cirenaica in età antica. Atti del Convegno Internazionale di studi (Macerata, 18-20 maggio 1995), Macerata a.C., a quello di scalo marittimo di Barce. La fondazione della città ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Già nel 1462 si delibera una serie di limitazioni alle attività marittime e ad altre attività di lavoro lungo il Canale. I traffici internazionali della Serenissima, "si può dire una picciola città nel corpo di questa nostra", organizzata per ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Gallie per i valichi delle Alpi Marittime, Cozie, Graie e Pennine. Sembra trasporto pubblico, i cui battellieri erano organizzati per province, dal momento che in AA.VV., Atti del Congresso Internazionale di Studi sulle Antichità di Classe, Ravenna ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...