Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] nei quali possiede un vantaggio comparato e sviluppando un’organizzazione più flessibile, visibile e rilevante per gli 800 uomo e la biomedicina del 1996, il primo strumento internazionale vincolante in materia di bioetica (e un protocollo successivo ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
La Chiesa cattolica è sempre stata un attore geopolitico di peso. È giocando sullo scontro tra le grandi potenze dell’8° secolo – bizantini, arabi, longobardi e franchi – che è riuscita [...] latina.
Oggi la Chiesa di Roma è la sola potenza religiosa organizzata presente su tutti i continenti, rispettata e ascoltata in (quasi) tutte le capitali, e attiva in molti organismi internazionali. È la più antica di tutte le istituzioni, ma anche ...
Leggi Tutto
Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (Opcw)
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) [...] , l’Opcw sta seguendo il recente dibattito internazionale sulle presunte riserve di armi chimiche in territorio siriano. Tuttavia, non essendo la Siria uno stato firmatario della Convenzione, l’Organizzazione non è in possesso di un mandato legale ...
Leggi Tutto
Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno [...] (i cosiddetti Reami del Commonwealth). Nel 1949, tramite la cosiddetta Dichiarazione di Londra, l’organizzazione si adeguò al nuovo sistema internazionale del secondo dopoguerra, dichiarando che quelli che una volta erano i Dominions, come il caso ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Nations
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno sono rappresentati tutti i paesi [...] Commonwealth (i cosiddetti Reami del Commonwealth). Nel 1949, tramite la Dichiarazione di Londra, l’organizzazione si adeguò al nuovo sistema internazionale del secondo dopoguerra, dichiarando che quelli che una volta erano i Dominions, come il caso ...
Leggi Tutto
Organization of the Islamic Conference (Oic)
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione [...] di lotta armata contro forze occupanti, risultando così ambigua nei confronti di organizzazioni considerate terroristiche dalla comunità internazionale. Iniziativa recente dell’Oic è l’istituzione di un organismo specializzato in empowerment ...
Leggi Tutto
Black Sea Economic Cooperation Organization (Bsec)
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) [...] ), la Bsec raggiunse la piena personalità giuridica internazionale. La presenza all’interno della Bsec di tre paesi membri dell’Unione Europea (Grecia, Romania e Bulgaria) ha permesso all’Organizzazione di approfondire la cooperazione con il blocco ...
Leggi Tutto
) Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa Sacu è la più antica unione doganale al mondo e nasce nel periodo coloniale del primo Novecento. Botswana, [...] possa affermarsi, nel contesto internazionale, come interlocutore autorevole per altre istituzioni internazionali e singoli paesi; la delle linee guida che gli altri istituti dell’organizzazione devono rispettare, la nomina del segretario esecutivo e ...
Leggi Tutto
Pacific Islands Forum (Pif)
Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica [...] , il paese – che ospita il quartier generale dell’organizzazione e che, dopo Australia, Nuova Zelanda e Papua Nuova Guinea, ha il pil più elevato – ne resta escluso.
Nel corso dell’ultimo Forum internazionale, tenutosi ad agosto 2012, Cina, Russia e ...
Leggi Tutto
Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] sarebbe stato quello di rafforzare lo stato di diritto internazionale in materia energetica, creando un corpus di regole Quest’ultima è l’organo decisionale e di governo dell’organizzazione, e si riunisce con cadenza periodica per discutere quegli ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...