Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] economica, sia dal punto di vista di una storia dell’organizzazione del lavoro, sia dal punto di vista di una storia della chi sa investire e cioè spendere in una prospettiva internazionale, e chi non sa farlo per mancanza di professionalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] ma con un aspetto di particolare rilievo, perché organizzata sulla base di una suddivisione del territorio nazionale era alle spalle; si prospettavano nuove direzioni degli assetti internazionali, dell’economia e della cultura.
Anche per l’economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] il potere della nobiltà. La modalità con cui si organizzano questi gruppi è ‘corporativa’ e con ciò si pp. 483-506.
G. Masci, Crisi economica ed economia corporativa, «Rivista internazionale di scienze sociali», 1934, 3, ora in TEC, pp. 555-77.
G ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] oligarchiche, doveva però essere concertata anche su scala internazionale: e da questo punto di vista la necessaria è capace di autolegittimarsi sulla base della propria razionalità e organizzazione.
Il C. aveva compiuto un passo in più rispetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] progrediva lentamente, a livello sia nazionale sia internazionale, la riflessione scientifica sullo stesso è stata sostenuta delle imprese cooperative (oggi l’ICA ha 223 organizzazioni membri appartenenti a 87 Paesi che rappresentano circa 800 ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] ad altre più complesse, per effetto della costituzione di mercati organizzati e dell'intervento di intermediari. La cambiale, la prima proprio per gli incrementi dei flussi turistici a livello internazionale, si è diffuso anche negli altri paesi. Lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] fondamentali di questo dibattito, sia relativamente agli aspetti più strettamente amministrativo-organizzativi legati alla statistica amministrativa, sia ai resoconti dei principali convegni internazionali. Tra il 1878 e il 1898 videro la luce 139 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] per la legislazione sociale, promossa da un’organizzazione dei lavoratori e accettata dallo Stato. di fronte all’esigenza di integrarsi in un nuovo ordine economico internazionale imperniato sul dollaro come moneta di riferimento, sul GATT (General ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] popolazione e occupazione, reddito, consumi, commercio internazionale ecc. – assumevano come elementi di sintesi attraverso un’indagine sull’articolazione della società e sull’organizzazione delle attività che producono dette sostanze.
Allo scopo egli ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] Stato cooperativo si ha nel caso di "un'organizzazione in cui il potere sia esercitato nell'interesse di , Carte Einaudi (lettere del F. a L. Einaudi); Necrol. in Economia internazionale, novembre 1950, pp. 913-919; L. Einaudi, in Riv. di diritto ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...