SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] pensatori ''pessimisti'' che temono il progresso tecnologico e le mega-organizzazioni, e che, attraverso i movimenti, si battono per il decentramento Atti del sesto congresso dell'Associazione internazionale delle relazioni industriali, 1: Relazioni ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] e finanziarie (si è parlato di mega-science) sempre crescenti.
Numerosissime sono le organizzazioniinternazionali che operano in campo scientifico. Nel 1963 si calcolava che fra intergovernative e non governative, ve ne fossero circa trecento ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] con possibilità di scalo per i grandi apparecchi moderni e toccato da alcune linee di traffico internazionale per l'Asia di SE. Abbastanza organizzata l'aviazione civile interna dell'Iran Air, i cui apparecchi (DC 3 e Convair in prevalenza ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] gli istituti di credito che presentino un'adeguata organizzazione aziendale. Gli amministratori e i dirigenti debbono Sistema Fideuram Mix, che abbina il fondo azionario internazionale Fideuram Azione al fondo obbligazionario puro Fideuram Moneta. ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] cui sono i governi regionali, provinciali o locali a organizzare l'assistenza (come in Svezia) diventa più difficile rapporto col SSN.
bibliografia
Governare la spesa sanitaria, un confronto internazionale, a cura di C. Hanau, G. Muraro, Milano ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] esse le idee generate nell'ambito delle comunità internazionali di scienziati e di ricercatori e sviluppando modalità di aggregazione produttiva, sociale e culturale. Così, è stato organizzato e gestito il p.t. più grande d'Europa, con ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] reciproco" che potrà assumere, a seconda dei casi, le forme di un'azione concordata presso altre organizzazioniinternazionali, di misure rivolte ad evitare deviazioni del traffico quando il paese in difficoltà mantenga o stabilisca restrizioni ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] con E. Kimba, il gen. Mobutu, forte dell'organizzazione dell'esercito in un contesto ancora confuso e disgregato, economiche si sono accentuate e il Fondo monetario internazionale ha praticamente posto sotto controllo la gestione finanziaria ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] del Tesoro, sentito il Consiglio dei ministri; nel regime internazionale, invece, sono stabilite con decreto del ministro per le destinazione che contiene tutte le informazioni necessarie per organizzare gli avviamenti sulla rete dei trasporti e la ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] di un paese a densa popolazione umana.
Verso un sistema mondiale. - Un'ulteriore tappa di organizzazione su piano internazionale fu realizzata nella Conferenza di Washington del 1940, in cui venne accentuandosi il criterio estetico, scenografico ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...