Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] interministeriali di Roma (13 dicembre 2015) e Vienna (16 maggio 2016), cui hanno preso parte numerosi Stati e organizzazioniinternazionali. Ma il GNA manca di effettività, o meglio la sua effettività è in fieri. È piuttosto un ente fiduciario ...
Leggi Tutto
Applicazione della direttiva Emissions Trading System (ETS)
Giovanni Marchiafava
Il 23 luglio 2015 è entrato in vigore il d.lgs. 2.7.2015, n. 111, che ha corretto e integrato il d.lgs. 13.3.2013, n. [...] di personale, contare su mezzi e una organizzazione capillare su tutto il territorio nazionale per La compravendita di quote di emissione di gas a effetto serra nel trasporto aereo internazionale: il Protocollo di Kyoto e l’ICAO, in Riv. dir. nav., ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] riserva di legge e della conformità alle norme e ai trattati internazionali (art. 10, co. 2). Anche la disciplina della cittadinanza quotidiane dovute a mutamenti delle rotte e dell’organizzazione del traffico dei migranti che ne hanno innalzato ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] i fondi o le risorse possano essere dispersi, occultati o utilizzati per il finanziamento di organizzazioni o attività terroristiche, anche internazionali (art. 16, co. 1, lett. b), codice antimafia).
Atti di terrorismo nucleare
In ottemperanza agli ...
Leggi Tutto
Disciplina fiscale delle società non operative
Rossella Miceli
L’art. 2 del d.l. 13.8.2011, n. 138 ha introdotto importanti modifiche alla controversa e discussa disciplina fiscale delle “società di [...] mettere in luce la vitalità/non vitalità economica dell’organizzazione sociale, attraverso un raffronto tra elementi attinenti ai che informano il sistema tributario nazionale ed internazionale.
I profili problematici. Conclusioni
La focalizzazione ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] 1891, Roma 1892, p. 5).
L'azione pacifista del D., esplicata attraverso l'organizzazione di circoli locali (es. Associazione per la pace e l'Arbitrato internazionale di Palermo), collegati con enti analoghi all'estero, con partecipazione a congressi ...
Leggi Tutto
La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] dei Paesi membri, sotto il profilo infrastrutturale nonché sotto quello gestionale ed organizzativo, rischia tuttavia di distogliere l’interesse degli investors internazionali ed in ogni caso di favorire uno sviluppo disomogeneo dei vari scali ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] 12.2010, n. 240, «Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega infatti di anacronismo poiché reprime le ambizioni di vocazione internazionale delle università, le quali invece, mediante l’ ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] crimine contro l’umanità. Numerosi sono gli strumenti internazionali che sono stati adottati per combattere il fenomeno delle sparizioni forzate: a livello regionale, come la convenzione dell’Organizzazione degli Stati Americani del 19946, ma anche ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] , Roma-Bari, 2014.
2 Schmitt, C., Il nomos della terra nel diritto internazionale dello “jus publicum europaeum” (1950), ed. it., Milano, 1991. Sul tema, Marongiu, D., Organizzazione e diritto di internet, Milano, 2013; e, da ultimo, Carotti, B., Il ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...