Consumatori. I contratti del turismo organizzato
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti del turismo organizzato
Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] (art. 94) e all’implicito rinvio all’art. 13 della Convenzione internazionale relativa al contratto di viaggio (Bruxelles, 23.4.1970), secondo cui l’organizzatore risponde di qualunque pregiudizio arrecato al viaggiatore a motivo dell’inadempimento ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] alle decisioni costituzionali del potere politico nazionale, internazionale, economico e finanziario. Il ruolo dei giuristi che le riforme in corso investano problemi di pura organizzazione, con la conseguenza che la valutazione del loro contenuto ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] ss.; L'armistizio italo-francese, in Rivista di studi politici internazionali, XVIII (1951), pp. 7-24; L'accordo italo- potere, 1921-1925, Torino 1966, pp. 493, 543; II, L'organizzazione dello Stato fascista, 1925-1929, ibid. 1968, pp. 105-109, 391 ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] stati rivieraschi) e bilaterale; dei soggetti e dell’oggetto dei loro rapporti, che includono una moltitudine di organizzazioniinternazionali e attori non statali; e delle numerose aree di contatto, specialmente con il diritto del mare, il diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] insuccesso della quinta crociata, ha il compito di organizzarne una nuova che, oltre a non avere migliore Per una storia comparata delle codificazioni europee, Atti del Convegno internazionale di studi (Messina-Reggio Calabria 20-24 gennaio 1995), a ...
Leggi Tutto
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale
Alessandro Zampone
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] nella sua configurazione di modello basato essenzialmente sull’organizzazione del traffico marittimo (attraverso schemi di separazione di ), i crediti soggetti a qualsiasi convenzione internazionale che regoli o proibisca limitazioni di responsabilità ...
Leggi Tutto
Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza
Alessandro Zampone
La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] in attesa della definizione della regolazione primaria a livello internazionale ed europeo (per RPA di massa operativa superiore ai caso in cui l’operatore disponga di adeguata organizzazione tecnica ed esecutiva che dovrà essere autocertificata dallo ...
Leggi Tutto
La riforma dei contratti del turismo
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. 21.5.2018, n. 62 è stata recepita la dir. UE n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati. Tale [...] compongono il pacchetto turistico (vettori, albergatori, ecc.). L’art. 43.4, nell’estendere all’organizzatore la disciplina delle convenzioni internazionali che vincolano l’Unione circa la misura del risarcimento e le condizioni del medesimo, sembra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] egli fu infatti
uno dei delegati dell’Italia alla Conferenza internazionale di Ginevra per l’unificazione del diritto della cambiale e – a una celebrazione acritica delle soluzioni organizzative prodotte dalla dimensione economica, da una dimensione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] consigliere tecnico della delegazione italiana, alla Conferenza internazionale del lavoro del 1933 a Ginevra e soprattutto Mussolini, 1° vol., Mussolini il fascista, t. 2, L’organizzazione dello Stato fascista 1925-1929, 1968, rist. 1995, p. 291 ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...