Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] ). Gli Stati sono esentati da tale dimostrazione se si rifanno a standard internazionali ufficialmente riconosciuti (ossia quelli della Codex Alimentarius Commission – CAC, un’organizzazione di secondo livello creata da FAO e OMS con il compito di ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] comune dei mercati;
- politica strutturale;
- relazioni con i paesi terzi e le organizzazioniinternazionali.
Conservazione e gestione sostenibile delle risorse alieutiche
La conservazione e la gestione sostenibile delle risorse alieutiche ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] e della gestione dello studente con disabilità, del modello della Classificazione internazionale del Funzionamento della Disabilità e della Salute (ICF), adottata dall'Organizzazione mondiale della Sanità (OMS), all'interno del nuovo Profilo di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] qualcosa, il sovrano reale (quella persona o quel gruppo o quella organizzazione che di fatto è sovrano e cioè ha un effettivo potere di Il problema della sovranità e la teoria del diritto internazionale, Milano, 1989; Galizia, M., La teoria della ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] con l’estero; di rappresentanza, di coordinamento e di tutela degli interessi italiani in sede internazionale; di rapporti con gli altri Stati e con le organizzazioniinternazionali; di stipulazione e di revisione dei trattati e delle convenzioni ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] , di solito, v. infra, redatte sulla base di modelli elaborati nell’ambito di organizzazioniinternazionali: in particolare, il modello di convenzione elaborato in ambito OCSE è quello generalmente adottato dagli Stati economicamente avanzati ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] X, XV); 3. politica feudale (Ass. XI, XII, XVII); 4. organizzazione della giustizia regia e amministrazione (Ass. III, IV, V, VII, XVIII Giustiniano e di Federico II, in Atti del Convegno Internazionale di Studi federiciani, Palermo 1950, pp. 31-46. ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] I principi generali procedimentali 2.3 I principi generali organizzativi 2.4 I gruppi 2.5 L’allerta 2. L., La disciplina della crisi di gruppo tra proposte di riforma e modelli internazionali, in Fallimento, 2016, 1153.
5 Cass., 13.10.2015, n. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] per es., i conflitti tra amministrazione e cittadini o l’organizzazione dei poteri locali (si vedano, in proposito, gli articoli 93 erano al contempo docenti di materie come diritto internazionale, storia del diritto, filosofia del diritto e, ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] di vicinato. Esistono poi alcune più generiche clausole che prevedono la cooperazione dell’Unione con paesi terzi o organizzazioniinternazionali in materia di istruzione e di sport (art. 165, par. 3, TFUE), di formazione professionale (art. 166 ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...