Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] - rigetta un regime politico omogeneo (‟unified political regime"); egli si pronuncia, inoltre, a favore di svariate organizzazioniinternazionali e conferisce ad alcune di esse, come le Nazioni Unite, il diritto di comminare sanzioni economiche, e ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] urbano e organizzazione economica nell'Europa medievale, a cura di A. Grohmann, Perugia 1994, pp. 209-240; F. Bocchi, Federico II e la cultura urbanistica, in Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale (Todi, 9 ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] Transfers, vedi le preoccupazioni espresse dall’Associazione Internazionale delle Autorità di Vigilanza sulle Assicurazioni (IAIS), oltre che alla struttura e alle regole del “modello organizzativo” in una dimensione statica, anche al suo governo ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] significava, allora, il rovesciamento del principio di organizzazione della comunità: dalla sacralità del sovrano al ma una strategia da cui far scaturire un accresciuto ruolo internazionale del Piemonte: «Siamo forse il popolo che rappresenta ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] invece sempre possibile osservare come i rapporti sociali sono organizzati in posti diversi, per ricavare una lezione dai diritti - può svolgere nel caso di relazioni non internazionali. Il principio di sovranità degli Stati può vedere riconosciuta ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] , ora si tratta di esaminare quattro importanti questioni poste dall'organizzazione del controllo.
1. Atti controllati. - La questione sembra ad accettare come norma di riferimento una norma internazionale che inevitabilmente non ha la stabilità e l ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] stato» (Battini 2003). Si costituisce, così, un ordine proprio della società internazionale complessivamente intesa, in cui le istituzioni che ne rappresentano l’articolazione organizzativa entrano in relazione non soltanto con gli Stati ma anche con ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] guerra mondiale e, in particolare, la sociologia dell'organizzazione di origine statunitense.
Altrettanto importante è stata la che l'opera di Lorenz von Stein ebbe in ambito internazionale, egli non riuscì a fondare una scienza non giuridica ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] questo punto di vista si può dire che l'organizzazione dell'impresa nelle forme del gruppo di società si colloca forma societaria quale strumento principale di pianificazione fiscale internazionale e ha spinto le autorità lussemburghesi a ripensare ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] tutela penale dei rapporti civili e dell’organizzazione delle materie processuali, repentinamente fondata su criteri fatto garantiva al nuovo Stato un effettivo riconoscimento internazionale e la conseguente decisione di trasferire la capitale da ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...