MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] tutte le norme che riguardano il diretto controllo dello stato sull'organizzazione dei trasporti per provvedere all'economia pubblica;
b) il diritto marittimo internazionale, per quanto concerne l'attività degli stati nelle loro reciproche relazioni ...
Leggi Tutto
INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] : invenzioni e modelli. Leggi, regolamenti e convenzioni internazionali, Milano 1987; V. Di Cataldo, Le invenzioni, i modelli, ivi 1990; R. Malaman, Brevetto e politica dell'innovazione: organizzazione e funzioni dell'Ufficio brevetti, Bologna 1991. ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063; III, 11, p. 1014)
Salvatore Custodero
Con questo termine è stato designato, fin dalle origini, il lavoro normativo svolto dall'apposito Ente nazionale (v. uni, in [...] le Nazioni Unite. Rappresentanti dell'ISO assicurano il collegamento con le Nazioni Unite, l'UNESCO e altre organizzazioniinternazionali.
CEN. - Nel campo del Mercato Comune fu creata nel 1957 la Commissione di normalizzazione, trasformata nel 1961 ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerra mondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] il livello sanitario più elevato possibile; essa assumerà i compiti e le funzioni dell'Ufficio internazionale d'igiene pubblica di Parigi, dell'Organizzazione di igiene della Società delle nazioni e della divisione sanitaria dell'UNRRA e poi anche ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493; App. II, 11, p. 771)
Luigi RUSSU
S.
L'azione sindacale e l'intervento dello Stato, intendendo essi determinare una distribuzione della ricchezza diversa da quella posta in essere [...] base di dichiarazioni programmatiche formulate sul piano internazionale alla fine della seconda guerra mondiale, e quel necessario presupposto del contratto collettivo consistente nell'organizzazione sindacale, che il lavoratore può trovare la più ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] il 1945 grossi successi, ai quali non sono mancati riconoscimenti internazionali. Nel 1975 J. K. Galbraith ha definito i successi diritto a una critica aperta. I governi dei paesi organizzati burocraticamente possono certo, in base ai rapporti delle ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] burocratico e gerarchico?
Va però sottolineato che nel dibattito internazionale esiste un vasto consenso sul fatto che il potere (v. Freddi, 1978, p. 41).
I caratteri organizzativi influenzano anche il gruppo di riferimento sul quale i giudici ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] è affidato il compito di coordinamento delle azioni, anche assicurando il necessario raccordo con altre organizzazioniinternazionali, nonché con le Organizzazioni non governative.
In cinquant'anni di attività il Consiglio d'Europa ha messo a punto ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] che contemporaneamente l'autore conduceva dell'organizzazione ecclesiastica.
Seguirono infatti, tutti stampati a , più che con valutazioni d'ordine diplomatico o di politica internazionale fu anche il crescente intervento del D. nei contrasti tra la ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] turca, in virtù dell'efficienza della sua organizzazione e delle qualità degli uomini che vi 426-433.
221. Ibid., p. 428.
222. Andrew Lossky, Le relazioni internazionali, in Storia del mondo moderno, VI, L'ascesa della Gran Bretagna e della Russia ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...