Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] condividono un'identità comune).
Nell'ambito degli organismi internazionali preposti a tutelare i gruppi minoritari va segnalata la trasformazione, avvenuta nel 1995, della CSCE in Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] (7-8 maggio 1955): convegno organizzato dalla Camera di commercio, industria e agricoltura di Roma e dal Consorzio provinciale per l'istruzione tecnica di Roma; C.I.T.A., Atti del V Congresso internazionale dell'insegnamento agrario, Roma 1956 ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] alla liberazione di detenuti politici. Un terzo filone di attività terroristiche di rilevanza internazionale è stato, e rimane, quello di organizzazioni rivoluzionarie palestinesi nei riguardi di aeromobili (v. pirateria aerea, in questa App ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] PCT la convenzione di Monaco rappresenta un progresso sulla via della cooperazione internazionale, prevedendo fra l'altro l'istituzione di un'autorità comune agli stati membri (l'Organizzazione europea dei brevetti) e, nel suo ambito, di un ufficio ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] approvato nel 1949 dal Congresso di Napoli e successivamente modificato.
Organizzazione di carattere internazionale, di cui fa parte l'Italia, è invece l'Unione internazionale del notariato latino, nata nel 1948 in Argentina e trasformatasi ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] di una concezione del fenomeno bellico quale era possibile nel momento storico in cui l'ideale dell'organizzazione giuridica della comunità internazionale e della pace fra i membri della comunità stessa sembrava aver raggiunto, in virtù della Società ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] e deve essere ridotto al minimo in una società bene organizzata. Dalla garanzia del lavoro a tutti i cittadini discende quella campo nazionale, ma anche e, soprattutto, in quello internazionale.
Le modalità di attuazione dei varî sistemi di sicurezza ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] dell'attività nazionale riguardante la produzione e la distribuzione dei materiali di riferimento; interfacciamento con le organizzazioniinternazionali e raccordo di queste con enti e aziende italiane; coordinamento con gli organismi nazionali di ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Adolfo Maresca
. Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] e la stessa comunità degli stati, contro la nuova e ormai imperversante forma di criminalità internazionale. Convocata sotto gli auspici dell'ICAO (Organizzazione dell'Aviazione Civile) e preparata dagli studi preliminari del Comitato giuridico dell ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Gislero FLESCH
Mario D'ANIELLO
Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] finalità del riadattamento del minorenne; 3) organizzare un sistema di prevenzione e di rieducazione dei legge 14 febbraio 1904, n. 36.
Bibl.: Atti del I Congresso internazionale di criminologia, Roma 1938; II, ivi 1939; Nuovo Digesto italiano, 1939 ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...