MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] studenti in medicina, Milano 1920) sia dell'organizzazione dei centri militari di accertamento della tubercolosi, che (Sulla semjologia e sulla patologia del sangue, in Giorn. internazionale delle scienze mediche, XIII [1891], pp. 321-326), ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] , partecipò, nel marzo del 1925, con lo pseudonimo di Viola, alla conferenza d'organizzazione dell'Internazionale comunista. Delegato a Mosca al VI plenum dell'Internazionale nel febbraio del 1926, fu presente anche il 22 febbraio all'incontro con ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] nominato anche presidente del Consiglio internazionale del cinema e della televisione, venne potenziato il ruolo del mezzo cinematografico nell'attività di studio, ricerca e documentazione svolta dall'organizzazione culturale delle Nazioni Unite. In ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] locali sulle straordinarie ricchezze geo-paleontologiche del loro territorio, organizzò con il finanziamento del Comune di Pergola nelle Marche una serie di convegni internazionali denominati Fossili, evoluzione, ambiente. Gli atti, pubblicati su ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] economica, consolidamento dei deboli organismi di partito, organizzazione di eventi eclatanti come la prima fiera irpina e rapporti con l’estero: le attività dei GUF in campo internazionale (1927-1939), in Dimensioni e problemi della ricerca storica, ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] Biblioteca nazionale la sua competenza professionale e le sue doti organizzative.
Da Roma fu la principale artefice del trattamento di e in grado di interagire anche a livello internazionale, confermando il ruolo di coordinamento svolto dall’Istituto ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] 140) se le indagini non ebbero conseguenze pesanti per l'organizzazione.
È presumibile, tuttavia, che, ammaestrato da quest'esperienza, di un malcelato compiacimento per la futura collocazione internazionale dell'Italia tra le potenze aveva intanto ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] dovette fare i conti con una difficile congiuntura internazionale, anche la situazione interna con cui ebbe a 1978, pp. 203, 223 s., 229 s.; G. Fedalto, Organizzazione ecclesiastica e vita religiosa nella "Venetia maritima", ibid., pp. 343, 382 ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] ott. 1864 per fissare le modalità della collaborazione internazionale, il ministero italiano della Pubblica Istruzione nominò una suo primo direttore, carica che coincise con l'organizzazione e il primo sviluppo di questa istituzione, estremamente ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] l'economia italiana iniziò ad essere coinvolta nella grande crisi internazionale, che il B. affrontò in primo luogo riducendo di più vaste categorie di consumatori. La nuova organizzazione commerciale non impedì peraltro che la società attraversasse ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...