CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] strategie militari avevano reso momento essenziale della organizzazione politica ed economica, nell'esponente della pianificazione , infatti, in quegli anni architetto militare di fama internazionale, ricercato presso tutte le corti, lo tenne in tal ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] e generoso lavoro nell'ambito dell'organizzazione teatrale incentivò un profondo rinnovamento nel teatro amatoriale italiano, che raggiunse una posizione di primo piano anche a livello internazionale.
Figura significativa nel panorama teatrale ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] Accademia di belle arti e frequentando l'Associazione artistica internazionale di via Margutta. Divenne amico del poeta Giovanni Cena di tipo impressionistico.
A Budrio, nel 1947, fu organizzata una sua antologica dal Circolo artistico e dalla Famèja ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] giovanile comunista e pertanto fu delegato al IV congresso dell'Internazionale comunista che si svolse a Mosca alla fine di quell' PCI.
Tornato in Italia di lì a poco, fu incaricato di organizzare, insieme con G. Li Causi, il PCI in Sicilia, lavoro ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] anni fu il rappresentante italiano nell’Associazione internazionale di psicologia applicata, fondata da Éduard affermò la necessità di adottare in Italia nuove forme di organizzazione nell’ambito psicologico e dell’assistenza sociale, sul modello ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] rouges, in Boll. della Sezione italiana della Soc. internazionale di microbiologia, VII [1935], pp. 257-259; malattia emolitica del neonato, del quale il M. curò l'organizzazione e assunse la direzione. Cominciò allora a dedicare un costante ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] . con vari appunti (prevalentemente da usare per lezioni e prediche) organizzati alfabeticamente in Vat. lat. 4686.
Fonti e Bibl.: Bibl. nell'Italia medievale e moderna…, Atti del VI Congresso internazionale (San Miniato 1986), a cura di M. Luzzati ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] particolare tra il C. e L. Carrara, rappresentante della forte organizzazione parmense.
Contro la proposta avanzata da questo di dare vita, maggio MDCCCIC quando aprivasi all'Aia la conferenza internazionale per la pace, Bologna 1911; Del trasporto ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] B. accettò l'incarico che gli offriva G. Agnelli, di organizzare il servizio centrale costruzioni FIAT. Nel 1930 collaborò con il che ebbe il merito di portare all'attenzione internazionale le capacità costruttive, anche in ambienti climaticamente ed ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] agraria, XXVI (1905), pp. 3-8.
Nel 1902 avviò, nell’ambito di un progetto internazionale sotto l’egida dell’Organizzazione meteorologica internazionale, un programma di esplorazioni aerologiche per lo studio degli strati superiori dell’atmosfera, con ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...