ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] Enciclopedia Italiana per voci attinenti la biologia e la zoologia.
Nel 1930 fu presidente e curò l'organizzazione dell'XI congresso internazionale di zoologia. L'anno successivo ottenne il premio Pio X della Pontificia Accademia delle scienze dei ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] , che portò alla costituzione di una frazione organizzata, diretta da una commissione esecutiva, con delegati una prossima grande guerra europea e i limiti della seconda Internazionale, ritenuta non in grado di opporvisi. Al congresso di ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] friulana dal XVI secolo al Novecento, al I Congresso internazionale per gli studi sulla popolazione. Nel 1932 partecipò attivamente tra il 1933 e il 1941, tre figlie) lavorò nell'organizzazione clandestina, tra l'altro instaurando, per conto del PCI, ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] corso dell'inchiesta condotta da Carlo Cafiero e conclusasi con l'espulsione dell'inquisito dall'Internazionale.
Mentre stava curando l'organizzazione del secondo congresso della Federazione italiana che avrebbe dovuto svolgersi a Mirandola nel marzo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] da fotografie fornite da F. Hermanin, membro del comitato delle mostre (Bonasegale).
Parallelamente, all'Esposizione internazionale d'arte contemporanea organizzata nel palazzo costruito per l'occasione a Valle Giulia il G. presentò un trittico, del ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] a Roma dal ministro Ferraris con l'incarico di organizzare l'Ufficio studi dell'Ente per la ricostruzione economica università Luigi Bocconi, II (1925), pp. 183-275; Scambi internazionali e politica bancaria in regime di moneta sana e avariata, ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] di questo genere, anche a livello di organizzazione della forma (monopartita con refrain, bipartita con a genre, in Venezia 1501: Petrucci e la stampa musicale. Atti del Convegno internazionale di studi, 2001, a cura di G. Cattin - P. Dalla Vecchia, ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] C. rappresentò l'Associazione generale al II congresso della Federazione dell'Alta Italia dell'Internazionale.
Nei suoi interventi insistette sulla necessità di organizzare la propaganda fra i lavoratori dei campi, di indicare tutti i mezzi utili per ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] tempo, per le nozze di un cugino, il matematico di fama internazionale Tullio Levi-Civita. Dal 1898 il L. fu iscritto alla facoltà della temperie che vide sorgere in Italia le prime organizzazioni socialiste. Il L. strinse un'amicizia fraterna con ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] con la mostra (1953) della fotografia a Roma dal 1840 al 1915 (di cui organizzò la sezione "Usi e costumi"), con quelle su B. Pinelli (1956), su corrispondeva a tutto un indirizzo della cultura internazionale: si pensi al monumentalismo di coeve ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...