LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] questa veste partecipò, come delegato, al congresso internazionale di assistenza pubblica, che si tenne a L. Sturzo, Cinisello Balsamo 1993, ad ind.; M. Casella, Cattolici organizzati e Partito popolare nel 1925. Il caso Brescia, in Studium, LXV ( ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...]
All'inizio del 1918, al consiglio nazionale della CGdL, il G. avanzò la proposta di un congresso internazionale di tutte le organizzazioni operaie, comprese quelle tedesche, per chiedere il disarmo generale, l'abbattimento di tutte le frontiere e la ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] sostenere le ricerche in corso nei vari laboratori nazionali, organizzandole nell’ambito di un programma europeo basato su una serie plasmi. Tra il 1990 e il 2008 presentò alla Scuola internazionale di fisica dei plasmi a Varenna una serie di lavori ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] di libri e manoscritti. Membro del comitato ordinatore del IV Congresso internazionale degli orientalisti, che si svolse a Firenze nel settembre 1878, si dedicò alla sua organizzazione e alla cura dei relativi Atti (Firenze 1880-81). Collaborò con ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] si era realizzata un'integrazione tra queste e le organizzazioni politiche, quali i circoli, verso cui i sindacalisti 1916 fece parte della delegazione italiana alla conferenza dell'Internazionale socialista a Kienthal in favore della pace. Al ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] federazione socialista napoletana; fu tra gli organizzatori del primo congresso meridionale socialista svoltosi 1899, Torino 1949, ad Indicem; R. Soldi, Il Congresso internazionale socialista di Londra del 1896, in Movimento operaio, II (1950), ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] Dei rapporti politico-economici fra le Nazioni libere (Milano 1797), in cui si prospetta l'organizzazione di una società internazionale su basi federalistiche e di liberoscambismo, e iniziò ad assumere incarichi sempre più dichiaratamente politici ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] trovò a fianco di U. Fracchia), la quale, nel 1927, organizzò la I Festa nazionale del libro. Nel medesimo anno, quando l0 del ministro degli Esteri G. Ciano: l'Istituto internazionale Europa giovane, con il programma di difendere la cultura ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] a vari altri esponenti di una organizzazione appositamente costituita per lo sfruttamento della di Boncompagno da Signa, in La nobiltà romana nel medioevo, Atti del Convegno internazionale, Roma, 20-22 novembre 2003, a cura di S. Carocci, Roma ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] artisti dell'Emilia Romagna diede vita ad alcune mostre sindacali. Per l'Esposizione internazionale di Barcellona del 1929 curò l'allestimento e l'organizzazione del padiglione dell'ENAPI.
Nel 1930, in rappresentanza del Sindacato nazionale degli ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...