FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] suoi soci - a rivolgere una costante attenzione al mercato internazionale. Fu così che cominciò a frequentare i mercati europei e però di strutture distributive nella penisola. L'unica organizzazione operante nel settore era la Ferruzzi: ciò favorì ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] presentato al congresso anarchico di Roma (16-20 ag. 1907) e al congresso anarchico internazionale di Amsterdam (24-31 ag. 1907), Genova 1971; L'organizzazione operaia e l'anarchia; a proposito di sindacalismo, Firenze 1975.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] Le Comunità europee e il diritto, ibid., 1961, pp. 441-452; Internazionalità del diritto, in Giustizia civile, 1963, pp. 1851-91; Universalità del 1909-1926, Bologna 1987; A. Pizzorusso, L'organizzazione della giustizia in Italia, Torino 1990; C. ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] livello in vista di una possibile mediazione internazionale. Consapevole dell'importanza dell'opinione pubblica, a suo parere, avrebbe portato a muovere guerra all'Austria, a organizzare una Dieta federale, a spogliare il papa del potere temporale e ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] rafforzare l'autorità del re Leopoldo I sia sul piano internazionale sia su quello interno, dove era ancora vivo il pericolo 1846) o introducevano una più razionale organizzazione degli uffici giudiziari sopprimendo talune giurisdizioni particolari ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] della sua formazione, e incentrata sui legami fra organizzazione dei tribunali e loro posizione politico-costituzionale, storica del diritto moderno. Atti del terzo Congresso internazionale della Società italiana di storia del diritto, Firenze 1977 ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] morì il 21 ag. 1071.
E. quindi ritenne opportuno organizzare egli stesso l'elezione di un nuovo arcivescovo nonostante gli impegni " dei sec. XI e XII, Atti della terza settimana internazionale di studio (Mendola, 21-27 ag. 1965), Milano 1968 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] e seguire gli sviluppi della situazione francese e internazionale, poiché si profilava la minaccia di un intervento i contadini e di costituire una forza regolare e organizzata da contrapporre a quella che la Francia rivoluzionaria, minacciata ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] sino al 1932. Alla didattica accompagnò l'attività di organizzazione culturale che fu sempre un aspetto significativo della sua al lavoro filosofico e alla didattica; gli impegni internazionali, le conferenze ripresero gradualmente a partire dal 1948 ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] materiali locali da usare nelle fabbriche, nell'organizzazione dei cantieri e nella sapiente regia dei programmi nel 1777, sino a L. Dufourny - attratti anche dal linguaggio "internazionale" che la caratterizzava (Giuffrè, 1985, pp. 130-132).
Per gli ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...