FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] per le sue attività di misuratore prima, di organizzatore e verificatore di conti e misure di fabbriche , centro ideale della cultura dell'antico nei secoli XV e XVI (Convegno internazionale, Roma 1985), a cura di S. Danesi Squarzina, Milano 1989, pp ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] personale sia per le grandi questioni di politica internazionale, rispetto alle quali dimostrava una capacità di analisi e poi a Rio de Janeiro. Anche da un punto di vista organizzativo, fu il M. il vero ispiratore della riforma Caetani del ministero, ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] Possidonio risultavano ormai decentrate rispetto alla nuova organizzazione territoriale che ruotava attorno al castello di anche se talora necessariamente contraddittoria, opera di relazioni internazionali, legandosi sia all’imperatore sia al papa, ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] era trovata a dover affrontare una recessione dell'economia internazionale, e, nel contempo, i problemi indotti dall auspici del National Management of the USA) ed infatti la organizzò sul modello della Harvard Business School, come centro di studio ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] italiana per la musica dell'UNICEF. L'organizzazione lo invitò insieme con I- Bacalov, E. Macchi, E. Morricone e N. Rota a scrivere la musica per un film d'animazione da realizzarsi per l'Anno internazionale del bambino. Il 1978 segnò dunque il ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] che animava in quegli anni il movimento modernista internazionale. Sempre tramite Fogazzaro la giovane G. conobbe colui nell'ambiente culturale più prossimo al regime le permise di organizzare e gestire le più importanti mostre in Italia e all ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] indagini documentarie, che gli guadagnarono un considerevole prestigio internazionale. La Nicaea fu infatti ristampata, con dedica a , e soprattutto l'azione storica in quanto tesa all'organizzazione politica.
Erano questi i nodi attorno ai quali fu ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] ausiliarie dell'agricoltura, e dalla esigenza di una organizzazione scientifica e completa per l'istruzione agraria e il di caseificio, Milano 1878; Il caseificio alla Esposizione internazionale di Amburgo ed al Concorso generale agrario di Francia ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] .
Proprio in quegli anni, un grande motivo internazionale di turbamento la persecuzione antigesuitica sviluppatasi prima in pontefice e ad esaltare tutte le espressioni periferiche dell'organizzazione ecclesiastica, tanto che si può dire egli ne ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] centrale, con l'incarico di dirigere il Servizio organizzazione Italia, cruciale per la riforma interna della banca; , pp. 80-92; P.F. Asso, L'Italia e i prestiti internazionali, 1919-1931. L'azione della Banca d'Italia fra la battaglia della lira ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...