CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] oligarchiche, doveva però essere concertata anche su scala internazionale: e da questo punto di vista la necessaria è capace di autolegittimarsi sulla base della propria razionalità e organizzazione.
Il C. aveva compiuto un passo in più rispetto ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] tridentina e della nuova struttura dell’organizzazione curiale.
La problematica dell’attività -orientale e gli archivi tra età moderna e contemporanea. Atti del IV Colloquio internazionale… 6-9 giugno 2002, a cura di G. Platania, Viterbo 2003, pp ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] vendute insieme, ma nessuna di queste raggiunse la popolarità internazionale di tre serie inventate dal D. ed eseguite con la - la bottega era già sulla via del declino sia per organizzazione sia per qualità, non raggiunse mai la fama delle serie ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] a curarne lui stesso l'organizzazione, calcolando che nello spazio di tre anni essa sarebbe stata economicamente autosufficiente; ma la proposta non ebbe seguito. Nell'aprile 1865 egli rappresentò il ministero al congresso internazionale di Suez e al ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] Stato cooperativo si ha nel caso di "un'organizzazione in cui il potere sia esercitato nell'interesse di , Carte Einaudi (lettere del F. a L. Einaudi); Necrol. in Economia internazionale, novembre 1950, pp. 913-919; L. Einaudi, in Riv. di diritto ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] Romualdo, destinati (soprattutto il secondo) a notorietà internazionale come compositori, tentò di mettere a frutto il . R. Di Simone, La "Sapienza" romana nel Settecento. Organizzazione universitaria e insegnamento del diritto, Roma 1980, pp. 197-202 ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] Fondo il 21 novembre); tuttavia l’opera riscosse un successo internazionale fino agli anni Venti dell’Ottocento, pari a quello della (vi giunse il 24 aprile 1802) finalizzato all’organizzazione dei fasti del primo console. L’infatuazione di Napoleone ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] d'affari in banca di credito ordinario e all'ammodernamento della sua organizzazione.
Il 4 dic. 1930 il M. sposò Maria Luisa Bein M. sviluppò non solo in patria, ma anche nell'Internazionale liberale (IL), di cui era diventato vicepresidente nel 1955 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] che contemporaneamente l'autore conduceva dell'organizzazione ecclesiastica.
Seguirono infatti, tutti stampati a , più che con valutazioni d'ordine diplomatico o di politica internazionale fu anche il crescente intervento del D. nei contrasti tra la ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] e per potersi barcamenare nelle acque infide della diplomazia internazionale.
I primi atti del suo governo, anche qui, manifestarono uno sforzo per dare una più moderna organizzazione agli ordinamenti pubblici e alla amministrazione centrale. Ma ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...