BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] antico al Medioevo occidentale, in Atti del congresso internazionale di diritto agrario [Firenze 22-24 ottobre 19551, Civiltà veneziana della Fondazione G. Cini, alla cui organizzazione si dedicò assiduamente, traendone lo stimolo per compiere alcune ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] e incaricato di psichiatria in quella università; nel 1882 organizzò, come coadiutore, l'Istituto psichiatrico di Napoli. Alla percezione, della memoria, della condotta. Nel congresso internazionale di Roma del 1894 non pochi furono gli oppositori ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] fu ultimato nel 1912 ed esposto in quell'anno alla Internazionale diAmsterdam. Diede i modelli delle monete da lire 2 comitato per l'esposizione di Torino, partecipando poi all'organizzazione di tutte le grandi mostre nella medesima città); ricopriva ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] prima della campagna); suo compito era l'organizzazione delle truppe toscane, in quel tempo fortemente divisioni alla frontiera con lo Stato pontificio. Chiaritasi la situazione internazionale, riceveva l'ordine di iniziare le operazioni la notte tra ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] per il XV Congresso internazionale di navigazione, Roma 1932.
Dal luglio 1913 al dicembre 1919 l'E. lasciò la sezione di climatologia per quella dei presagi.
Riflettono il nuovo incarico la fondamentale rassegna L'organizzazione del servizio dei ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] e talassografici. Organizzò la produzione della cartografia e, in generale, della documentazione nautica necessaria a garantire la sicurezza della navigazione civile e militare, concorrendo alla circolazione internazionale dell'informazione ...
Leggi Tutto
Nato nel 1843 a Santa Maria di Licodia (Catania) da famiglia di proprietari terrieri, a quindici anni era già fra i rivoluzionari sospetti al governo borbonico. Laureatosi in giurisprudenza, si stabilì [...] alla questura fiorentina di trovarsi di fronte a una organizzazione il cui scopo era di preparare il terreno "per pp. 380, 383, 384, 390, 418; M. Nettlau, Bakunin e l'Internazionale in Italia dal 1864 al 1872, Ginevra 1928, pp. 196, 197, 265, 392 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] unione dei socialisti interventisti al fine di dar vita ad una organizzazione nazionale.
Il 1º febbr. 1919, quasi alla vigilia del il suo dilatatore meccanico, presentato al congresso medico internazionale di Berlino nel 1890, che consente di dilatare ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] . Dal 1934 al 1940 fu a San Paolo del Brasile per organizzare l'Istituto matematico., Al suo rientro in Italia venne chiamato dal Lincei e nello stesso anno eletto presidente del Comitato internazionale per l'unità e l'universalità della cultura. Nel ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 17 nov. 1864, allievo di C. Lombroso, trattò senza dogmatismi eccessivi problemi di antropologia criminale. Approfondì inoltre lo studio della pellagra, dando impulso ai provvedimenti [...] questioni circa la delinquenza minorile. Nel 1933 gli venne affidata l'organizzazione della "Mostra italiana per le scienze nel campo della pellagra" all'esposizione internazionale di Chicago. Collaborò all'Enciclopedia italiana per la voce Pellagra ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...