CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] aggregazione presso l'università di Torino per il diritto internazionale e al concorso bandito dalla R. Accademia di il primo centenario della nascita: "…lo stato moderno… deve organizzarsi in base alla unità nazionale, la quale raccoglie e concentra ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] del ricreatorio Pitteri, promosso dalla Lega nazionale a organizzazione e difesa di italianità tra i giovani, e Giliberti e pochi altri, tra quei protagonisti di valore internazionale che in modo determinante permisero l'acquisizione e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] discovers Colombo. Nel 1969 venne invitato con altri designer internazionali alla mostra Qu’est-ce que le design? al in cui veniva rimessa in discussione non solo l’organizzazione della casa, ma anche il sistema della distribuzione commerciale ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] di etica, di impegno sociale affermati dal movimento moderno internazionale. Nel loro atteggiamento era forte la volontà di Impegnato in un programma di rinnovamento e sviluppo dell'organizzazione dei suoi stabilimenti, Olivetti puntò sul F. e ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] mutamento.
Nel 1935 venne eletto alla presidenza dell'Istituto internazionale dell'agricoltura, che resse fino al 1943. Continuò 1944, n. 159, imputato per la sua attività di organizzatore delle squadre e di promotore della marcia su Roma, per ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] . Nel 1881 al congresso internazionale di geologia di Bologna otteneva un lusinghiero riconoscimento delle sue ricerche e veniva incaricato di redigere in francese una serie di istruzioni per l'organizzazione di osservazioni sismologiche su scala ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] servizio nel 6° Reggimento alpini come istruttore nei corsi organizzati dall’Esercito nelle Dolomiti, nel gruppo dell’Ortles e in pieno inverno, quando ottenne un riconoscimento pieno a livello internazionale. La data è il 1965, anno del centenario ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] Venne chiamato nel 1961 alla presidenza del comitato internazionale premi della Fondazione Balzan. Diresse dal 1959 il la sua attenzione si è principalmente rivolta ai problemi dell'organizzazione del mondo provinciale e dell'applicazione in esso del ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] insidie, fu per lui una sfida a introdurre nell’organizzazione politica il suo ideale di sviluppo sociale. Raccogliendo Bianchi, Modugno 2004, pp. 107-168.
Per la dimensione sindacale internazionale si rinvia, infine, a: F. Romero, Gli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] .
Sia sul piano scientifico sia su quello pratico e organizzativo il D. seppe innalzare la sua scuola a vertici ambiziosi, ottenendo riconoscimenti e onori scientifici in campo nazionale e internazionale: il suo lungo magistero portò infatti a grande ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...