DIENA, Emilio
Giuseppe Di Stasio
Nacque a Modena il 26 giugno 1860 da Davide e Gegia Ambron, in un'agiata famiglia di banchieri, e conseguì a Roma la laurea in giurisprudenza. Fin da ragazzo, e con [...] e associazioni filateliche internazionali.
Fu socio fondatore - e per dieci anni presidente - della Società filatelica italiana, costituita il 29 giugno 1914, della quale ebbe il compito di formulare il regolamento e organizzare la vita sociale ...
Leggi Tutto
APOLLONI, Adolfo
Mario Pepe
Nacque a Roma il 10 marzo 1855; dopo aver conseguito la laurea in ingegneria, si indirizzò all'arte, studiando presso l'Accademia di S. Luca: introdottosi nel mondo artistico [...] importanti cariche pubbliche: presidente dell'Associazione artistica internazionale, commissario italiano all'Esposizione mondiale di St la prima guerra mondiale fu presidente del Cornitato di organizzazione civile e con i cinque milioni di avanzo di ...
Leggi Tutto
Dimitrov, Georgi
Politico bulgaro (Kovačevci, Sofia, 1882-Mosca 1949). Di estrazione popolare, a partire dal 1902 si dedicò all’organizzazione del movimento operaio bulgaro, entrando nel Comitato centrale [...] di esserne l’autore; il processo che ne seguì e la sua autodifesa lo resero noto in una più vasta cerchia internazionale, per la fermezza del suo atteggiamento e l’abilità con cui passò da accusato ad accusatore. Assolto dal processo, rientrò a ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] di ristabilire l'ordine gerarchico dell'organizzazione economico-produttiva scosso dalle lotte proletarie. anni Trenta, è nello stesso periodo che inizia a delinearsi un quadro internazionale che, con la guerra, avrebbe portato la rovina di M. e ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Ludwigshafen 1930 - ivi 2017). Presidente (1973-98) dell'Unione cristiano-democratica (CDU) e cancelliere della Repubblica federale tedesca (dal 1982) ha guidato la difficile fase [...] partito.
Vita e attività
Militante, dal 1947, dell'organizzazione giovanile CDU, nel 1959 fu eletto membro del rischi legati alla nascita dell'Unione monetaria europea. Sul piano internazionale la politica di K. otteneva vasti consensi per le sue ...
Leggi Tutto
Uomo politico albanese (Argirocastro 1908 - Tirana 1985). Dopo aver intrapreso gli studî universitarî in Francia, dove militò in gruppi di opposizione al regime di Zogu, nel 1936 rientrò in patria e prese [...] 1945-54), H. guidò con fermezza il partito nell'organizzazione dello stato socialista, affiancandosi alla Iugoslavia. Nel 1948 si di sostanziale isolamento, tentò di aprire il suo paese alla collaborazione politica ed economica internazionale. ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista francese (Cognac 1888 - Montfort-l'Amaury, Parigi, 1979). Organizzatore dei rifornimenti durante la prima guerra mondiale e delegato al Supremo consiglio economico interalleato, [...] si dedicò a un'intensa attività nell'alta finanza internazionale e con lo scoppio della seconda guerra mondiale si 1952 al giugno 1955, presidente dell'Alta Autorità di questa organizzazione. Convinto federalista, dal 1956 al 1975 è stato presidente ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] la scelta per l'ala marxista della I Internazionale trova nel Mezzogiorno italiano il terreno ideale per Stato e del potere pubblico. Delle tre forme, infatti, di organizzazione e affermazione dell'idea anarchica, cioè l'educazione, la ribellione e ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011). Proveniente da una famiglia di beduini, nel 1965 si diplomò presso l'accademia militare di Bengasi. Fu fra i promotori del colpo di stato che il [...] documento finale approvato dal summit straordinario dell'Organizzazione dell'unità africana (OUA), ospitato da , nel 2003, la soppressione delle sanzioni economiche internazionali gravanti da tempo sulla Libia. Parimenti sono state ristabilite ...
Leggi Tutto
– Locuzione (in lingua Hausa “la cultura occidentale è sacrilega”) comunemente impiegata per indicare il movimento fondamentalista islamico Jamāʿat Ahl al-Sunna lil-Daʿawah wa al-Jihād (in arabo “Gruppo [...] l’Aqmi ("al-Qā‘ida nel Maghreb islamico") e l’organizzazione somala al-Shabāb, a compiere una serie di uccisioni e il governo federale e grazie alla mediazione della Croce Rossa Internazionale e del governo svizzero hanno riacquistato la libertà 82 ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...