Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] non soltanto di centro mercantile di eccellenza su scala internazionale, ma anche di punto di riferimento culturale e di sono pervenuti è evidente addirittura lo sforzo di organizzare una presentazione delle proprie ricerche in forma di trattato ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] già sperimentate e insieme un’eccellente organizzazione del lavoro. Senza la strategia dei carriera, in Città e corte nell’Italia di Piero della Francesca, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Urbino 1992), a cura di C. Cieri Via, Venezia 1996, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] per la cui scrittura e decorazione egli aveva appositamente organizzato uno scriptorium nell'ultimo decennio del secolo o le migliori e le più tipiche realizzazioni del Gotico internazionale franco-fiammingo.Parigi in età tardogotica continuò e anzi ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Orvieto e le grandi cattedrali del Duecento, "Atti del Convegno internazionale di studi, Orvieto 1990", a cura di G. Barlozzetti, ruolo svolto dalle esposizioni di arte bizantina, da quella organizzata a Grottaferrata (IX centenario, 1905) fino a ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] nel trattamento del materiale e nella sua organizzazione. Tali metodi di composizione sono incomparabilmente più secolo, è stato detto da P. Rudolph e ripetuto al Congresso Internazionale degli Architetti a Madrid nel 1975; e l'esperienza della Green ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Gallo (Stiftsbibl., 48), nelle quali vengono descritte l'organizzazione e l'iconografia di un evangeliario greco (Mütherich, Jahrhunderts in Rom, in Baronio e l'arte, "Atti del Convegno internazionale di studi, Sora 1984", Sora 1985, pp. 21-74.
Testi ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] all'evangelizzazione delle genti che la nuova organizzazione statale avrebbe favorito, così come la pax ideale della cultura dell' antico nei secoli XV e XVI, "Convegno internazionale di studi su Umanesimo e Rinascimento, Roma 1985", a cura di S ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] a periodi di crisi sul piano interno o su quello internazionale. L'unica effettiva innovazione possibile da documentare è quella di questo lasso di tempo. Per quanto riguarda l'organizzazione del lavoro, non esisteva nell'antico Egitto la figura ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] I, pp. 349-389; C. Violante, Le strutture organizzative della cura d'anime nelle campagne dell'Italia centro-settentrionale pistoiese, in Il Romanico pistoiese, "Atti del I Convegno internazionale di studi medioevali di storia e di arti, Pistoia- ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] in base a questo un legame tra il dipinto e l’organizzazione, in Occidente, di una riscossa antiturca: K. Clark, Il trionfo della morte e le danze macabre, atti del VI Convegno Internazionale (Clusone 19-21 agosto 1994), a cura di C. Forte, Clusone ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...