Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] a partire dalla centralità del territorio (suo controllo e organizzazione) in una fase determinata, quella dello Stato-nazione nel Milano 1997).
D. Bell, Le incognite della futurologia, in Lettera internazionale, 1997, 54, pp. 14-22.
L. Cafagna, Un ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] di una lunga consuetudine con la camera oscura; le inquadrature sono organizzate in modo da spiazzare spesso l'osservatore, con l'uso i modelli, a volte solo immaginati, della grande stampa internazionale; dall'altra lo sviluppo di una nuova forma di ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] sul territorio che vi gravita), alla m. intesa come organizzazione dello spazio economico, fisico e sociale, fino agli studi . 261-67.
Strutture urbane, innovazione tecnologica e reti urbane internazionali, a cura di S. Conti, G. Spriano, Torino 1989 ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] artistiche nazionali e internazionali (3° Congresso dell'Associazione Internazionale delle Arti Plastiche, Vienna 1960; Comité International de la Gravure, Parigi 1964; Print Council of America, New York 1961; convegno organizzato dalla Biennale di ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] infrastrutture su larga scala; le problematiche di un'organizzazione di massa e dei suoi insediamenti ad alta and Projects, iii 1978-85, Hong Kong 1989; Concorso per nuovo aeroporto internazionale di Osaka, in Domus, 705 (1989), pp. 34-49; J. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dei martiri. Ad Antinoe Ariano, prefetto della Tebaide, organizzò il martirio di decine e decine di persone prima La basilica cristiana in Egitto, in Atti del IV Congresso Internazionale di archeologia cristiana (Città del Vaticano, 16-22 ottobre 1938 ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] 1960, alla civiltà micenea. Nel i° Congresso Internazionale Cretologico a Iraklion (Creta), 22-28 sett. 1961 dati circa l'estensione di quel regno.
6. - L'organizzazione politica micenea risulta assai diversa da quella che veniva abitualmente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] (1700 m² ca.) e l'impianto, ad ali organizzate attorno ad un cortile centrale; l'ala nord era destinata .A. Arslan (edd.), Felix Temporis Reparatio. Atti del Convegno Archeologico Internazionale (Milano 1990), Milano 1992, pp. 203-17; M. Delle ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] paesi nel mondo. Nel 1992, a Parigi, si è svolto il primo colloquio internazionale sul tema specifico della conservazione preventiva organizzato dall' Association des Restaurateurs d'Art et d'Archéologie de Formation Universitaire (ARAAFU). Due ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] .
3) La Graufesenque (Aveyron). La bibliografia internazionale su la Graufesenque (Condatomagus) è tanto vasta ceramista indipendente produttore di ceramica a rilievo sobria e ben organizzata. In seguito egli sembra essersi recato a Rheinzabern con ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...