Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] vi deve essere un intervallo di 10 anni fra due e. internazionali di qualsiasi categoria. La convenzione specifica gli obblighi dei paesi che desiderano organizzare un’e. internazionale, la procedura d’invito e le obbligazioni dei paesi che intendono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] , e parallelamente all’abbandono dell’antica organizzazione sociale, ma i fenomeni di modernizzazione sono estremista del BRA rifiutò di deporre le armi. Sul piano internazionale il paese, pur mantenendo un rapporto privilegiato con l’Australia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] governo autoritario di stampo post-comunista e di un’organizzazione sociale di tipo tribale hanno, infatti, fortemente vita a un regime di tipo autoritario. Sul piano internazionale il T. ha mantenuto stretti rapporti con Mosca, rafforzando ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] . partecipa a un programma di integrazione internazionale rivolto all’attuazione di iniziative produttive, nel 1801 da Napoleone Bonaparte, per discutere e approvare l’organizzazione della Cisalpina. I lavori furono diretti da Talleyrand e si ...
Leggi Tutto
Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano [...] o nella partecipazione a un’organizzazione di persone caratterizzata da una disciplina dai tratti militari e dotata di un armamentario idoneo per il perseguimento dei delitti contro la personalità interna o internazionale dello Stato.
L’art. 306 ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] efficiente sistema di comunicazioni imperniato, oltre che sull’aeroporto internazionale di Mihrabad, sulla ferrovia trans;iraniana, che collega si discussero le proposte americane sulla struttura da dare alla futura organizzazione delle Nazioni Unite. ...
Leggi Tutto
Ḥamas Sigla di Ḥaraka al-muqāwama al-islāmiyya («Movimento della resistenza islamica»), organizzazione estremista politico-religiosa palestinese fondata nel 1987 da A. Yasin (ucciso in un raid missilistico [...] dell'area. Nel luglio 2024 il leader dell'organizzazione I. Haniyeh è stato ucciso a Teheran durante un raid israeliano, ciò destando diffuse preoccupazioni nella comunità internazionale per il rischio di un ulteriore inasprimento del conflitto ...
Leggi Tutto
Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] legato all’attività della città come centro portuale internazionale (il porto possiede una delle principali flotte O. il 20 agosto 1993 tra il governo israeliano e l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), nell’ambito del processo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km.
Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] mondiale, come pienamente evidenziato dall’assegnazione al Paese dell’organizzazione dei Mondiali di calcio del 2022, peraltro ampiamente contestata dalla comunità internazionale per le ripetute violazioni dei diritti umani e della sicurezza ...
Leggi Tutto
Autorità nazionale palestinese (ANP) Istituzione politica costituitasi nel 1993 in seguito agli accordi di pace di Oslo tra l’OLP (Organizzazione per la liberazione della Palestina) e Israele. Quest’ultimo [...] generando una situazione di profonda divisione. L’A. è organizzata in un Consiglio dell’autonomia composto di 88 membri israeliani e l'assedio totale di Gaza ha indotto la comunità internazionale a rilanciare l'ipotesi di una "soluzione a due popoli ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...