Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] fine delle sanzioni e il completo reinserimento nella comunità internazionale in cambio del blocco dell’arricchimento dell’uranio. Dallas, a capo di un gruppo di investitori da lui organizzato insieme con un suo ex socio d’affari, acquistò la squadra ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] del G20 sarà di fungere da catalizzatore di consenso, per impegni nazionali condivisi e per orientare l’azione di organizzazioniinternazionali che dovranno a loro volta riformarsi. Ciò presuppone, d’altra parte, che tale ruolo-guida sia riconosciuto ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] Russia ha fatto il suo ingresso nel Fondo monetario internazionale e nella Banca mondiale, nel 1997 è stata formalmente accolta nel G8, mentre entro il 2011 dovrebbe divenire membro dell’Organizzazione mondiale del commercio.
Lo stesso percorso non è ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] il narcotraffico e così via. L’efficacia di questa organizzazione, al cui interno la prevalenza russa è schiacciante, appare su cui Putin ha richiamato l’attenzione della comunità internazionale dopo l’esplosione delle bombe alla maratona di Boston ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] questi ultimi, legati alla difesa dello Stato e all’organizzazione dei servizi che rimasero costantemente tra le priorità di un anno, due governi segnati da un’intensa attività internazionale (presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea, ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] e in parte la Cina. Tale sforzo è stato compiuto tanto all’interno delle organizzazioniinternazionali esistenti – come le Nazioni Unite o l’Organizzazione mondiale del commercio – quanto attraverso il lancio di nuove iniziative diplomatiche come il ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] delle Un è aperta soltanto a stati e non a organizzazioni regionali.
Ordinamento istituzionale e politica interna
La Germania è una i dati del 2009 del programma per la valutazione internazionale degli studenti avviato dall’Oecd la Germania ha la ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] intende una falla di sicurezza all’interno di un’organizzazione che faccia fuoriuscire documenti riservati, possibilmente di alto della NSA per controllare ulteriori dati e informazioni internazionali.
Gli otto ‘depositari’ mondiali dei dati
Sono ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] , dalla fine del franchismo la Spagna ha continuamente riaffermato il proprio forte impegno all’interno delle più rilevanti organizzazioniinternazionali occidentali: l’Eu e la Nato. Per quanto riguarda quest’ultima, la Spagna vi ha fatto il suo ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] l'appunto, del grado di istituzionalizzazione delle organizzazioni e delle procedure politiche.A questo proposito, nations, Washington 1967.
Sola, G., Sviluppo politico e relazioni internazionali, in Storia della scienza politica, Roma 1996, pp. 367- ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...