CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] della Palestina (FLP) coinvolto nell'organizzazione del dirottamento, il governo italiano oppose un netto rifiuto.
In occasione del dibattito sulla fiducia al governo, Craxi affrontò i temi di politica internazionale connessi al processo di pace ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] e lo stato. La società civile è quindi un insieme di organizzazioni. Il modello usato dalla maggior parte degli studiosi e soprattutto dalle organizzazioniinternazionali che cercano di incoraggiare le transizioni verso la democrazia è quello che ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] è meno importante di una volta perché l’organizzazione delle aziende ha fatto molti progressi nella del 1977. L’origine di entrambi gli episodi ciclici è internazionale e riflette le conseguenze dello shock petrolifero prodottosi con l’embargo ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] lungo o non sviluppa a pieno il suo potenziale economico. (V. anche Comunità Europea; Economia internazionale; Organizzazioniinternazionali).
Bibliografia
Balassa, B., The theory of economic integration, Homewood, Ill., 1961.
Balassa, B., Towards a ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] indulto, di autorizzazione a ratificare i trattati internazionali". In altri ordinamenti, invece, alcune di nella quale il referendum è limitato a materie riguardanti l'organizzazione dei poteri pubblici e ai trattati che incidono sul funzionamento ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] e avanzati dal punto di vista tecnologico ed è tuttora in grado di esercitare una discreta influenza nelle principali organizzazioniinternazionali: dalle Nazioni Unite, di cui è uno dei cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza, alla Nato ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] , nell'Africa subsahariana, nell'Asia orientale e meridionale, nell'America centromeridionale.
FOCUS
Le altre organizzazioniinternazionali
FAO
La FAO (Food and agriculture organization) è stata la prima delle istituzioni tecniche specializzate ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] personale e in nessun caso vanno riferite all’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura delle Nazioni Unite in parte giustificata dai rischi di improvvisi aumenti nei prezzi internazionali del cibo e dall’assenza di reti di sicurezza per ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] è inevitabile o dietro l’angolo. Viviamo in un sistema internazionale nel quale vi è ancora un soggetto egemone, superiore a tutti la sua architettura istituzionale e l’operare delle tante organizzazioni che ne regolano e disciplinano l’agire. Questo ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] il motore del commercio internazionale, spingendo per un regime di libero scambio globale governato da regole e istituzioni. L’Eu è stata il perno dell’accordo raggiunto a Bali che potrebbe dare una svolta all’Organizzazione mondiale del commercio ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...