FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] riformare la Curia, il 26 ott. affidò l'organizzazione della nuova congregazione della Disciplina dei sacramenti al F., ' legato apostolico, per presiedervi il congresso eucaristico internazionale, nel corso del quale pronunziò un importante discorso ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] da solo; i cenobiti sono invece sottomessi a una organizzazione di vita comunitaria: due modi di vita di fronte ai Occidente nei secoli XI e XII, "Atti della seconda Settimana internazionale di studio, Mendola 1962", Milano 1965.
G. Kaftal, ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] un articolo di Italia Caritas dell’estate 1991, arrivando a organizzare un gemellaggio con Tirana e a prepare diversi progetti da memoria di don Luigi Di Liegro, a cura della Fondazione internazionale don Luigi Di Liegro, Roma 2001; Vangelo e vita ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] milanesi, che rischiava di scardinare un intero sistema di organizzazione e di governo della Chiesa, favorì il rinsaldarsi di christiana" dei secoli XI-XII… Atti della VI settimana internazionale di studio, Mendola… 1974, Milano 1977, pp. 136 ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] . Marco a Milano (Romanini, 1964) e in parte all'organizzazione degli spazi comunitari nel braccio conventuale.Tra il 1244 e il in Tomaso da Modena e il suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi, Treviso 1979", Treviso 1980, pp. 337-362; ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] barbariche, gli ariani si dettero un'organizzazione ecclesiastica propria, affiancata a quella cattolica forme arienne de l'art paléochrétien?, "Atti del VI Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, Ravenna 1962", Città del Vaticano 1965, pp ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] intensa, dando vita a iniziative anche sul piano internazionale e ravvisando in tutto questo il vero compimento della e, nel 1998, Fondazione Don C. Gnocchi - ONLUS (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale).
I più importanti lavori dello G ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] attenzione era rivolta sia al catechismo per i bambini, organizzato come una vera scuola, con registri e lezioni da tentativo diplomatico, condotto con l'appoggio vaticano e a livello internazionale, per "Firenze città aperta".
Una sua Lettera al ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] Studio partenopeo un ruolo di assoluta centralità nell'organizzazione educativa napoletana, che nel passato era stato troppe Regno di Napoli all'interno della penisola e sul piano internazionale, in gran parte dovuto all'opera del Galiani.
Nominato ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] movimenti monastici. I Cistercensi, con la loro organizzazione agraria strutturata in grange e per l'attività edilizia puer Apuliae'. Storia, arte, cultura. Atti del Convegno internazionale di studio in occasione dell'VIII centenario della nascita di ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...