Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] medievale italiana (1100-1350), in Atti del XIV Convegno Internazionale di studio, tenuto a Pistoia, 14-17 maggio 1993, zur Geschichte der päpstlichen Reservationen, Köln-Wien 1968.
Sull'organizzazione della corte papale, v. in generale A. Paravicini ...
Leggi Tutto
Giulio III
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi del Monte nacque in Roma il 10 settembre 1487 da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. Artefice [...] suscitò un profondo malumore a Roma.
Quanto all'organizzazione dei lavori, del Monte suddivise le materie fra sottoposti al Concistoro. Seguì una pausa, dettata dal concitato contesto internazionale. Solo verso la fine dell'anno, G. iniziò a preparare ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] (Krönig, 1938). Uno stesso criterio presiede all'organizzazione della facciata, giocata sull'effetto cromatico delle fasce , in Tomaso da Modena e il suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi, Treviso 1979", Treviso 1980, pp. 337-362; G. ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] , pp. 52-68.
Id., Forme minori di organizzazione del territorio nell'Italia dei comuni: i 'comitatus' Comune di Roma, in Innocenzo III. Urbs et Orbis. Atti del congresso internazionale (Roma, 9-15 settembre 1998), a cura di A. Sommerlechner, Roma ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] la linea intransigente espressa dall’Opera dei congressi, l’organizzazione cattolica nata nel 1874, e dal suo presidente, il più adatti allo svolgimento dei riti sacri.
A livello internazionale, uno dei problemi che dovette affrontare fu la difficile ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] pontificato tra Oriente e Occidente. Atti del convegno internazionale di studi in occasione del VII centenario del e Roma, ibid., pp. 192, 194-99; F. Allegrezza, Organizzazione del potere e dinamiche familiari. Gli Orsini dal Duecento agli inizi del ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] inizio della Dieta. La loro unione in una lega con stabile organizzazione politica e militare (la lega di Smalcalda) fu determinata in Augusta con le armi. La sfavorevole situazione internazionale lo costrinse ad evitare ogni complicazione bellica. ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...]
Partecipò ai convegni per la pace e la civiltà cristiana organizzati dal 1952 al 1956 da Giorgio La Pira (divenuto sindaco promuoveva incontri di riflessione e solidarietà sia sul piano internazionale (con l’appoggio a iniziative concrete) sia ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] esteso a tutta l'Italia. Paradossalmente, proprio l'organizzazione di una rivista che avrebbe difeso ad oltranza il sociale. Se negli articoli sulla Civiltà e nell'Internazionale egli descrive in modo semplicistico il socialismo, come scatenamento ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] I, Milano 1939, pp. 88, 162;
L. Diamare, L'organizzazione interna del monastero cassinese nel secolo XIII, "Archivio della (R.) Deputazione sviluppo dell'aristotelismo, in Atti del Convegno internazionale di studi federiciani, Palermo 1952, pp. 107 ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...