GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] , esito positivo. Nello stesso anno il papa riformò l'organizzazione del Senato, il massimo organo del governo cittadino, consentendo anche Pur non partecipando direttamente all'elaborazione della politica internazionale di Leone X, nel 1518 il G. fu ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] Innsbruck come allievo del "Canisianum", prestigioso collegio internazionale dei gesuiti, punto di riferimento per i , mentre venivano sciolte tra il 1926 e il 1927 le organizzazioni a carattere economico e culturale di cui erano stati promotori.
...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] elenco delle province minoritiche con l’organizzazione delle custodie e degli insediamenti. lecteur de Paolino da Venezia, in Gli Zibaldoni di Boccaccio. Atti del seminario internazionale (Firenze-Certaldo, 26-28 aprile 1996), a cura di M. Picone - ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] piede. Durante il suo pontificato, inoltre, la medesima organizzazione di vita comune fu adottata dal clero dipendente dalle pievi XII. Diocesi, pievi e parrocchie. Atti della VI Settimana internazionale di studio, Mendola… 1974, Milano 1977, pp. 492 ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] questa parte, dedicata per intero alla storia, all'organizzazione e alla letteratura della Chiesa siriaca nei tre rami una delle personalità più cospicue dell'or'ientalismo internazionale. Dotato di straordinaria capacità di lavoro, di instancabile ...
Leggi Tutto
L’islamismo oggi
Alberto Ventura
L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] avevano polverizzato i movimenti islamisti in una galassia di organizzazioni locali, per far posto a un progetto che richiamasse sempre più l’attenzione sul carattere internazionale e antioccidentale dell’azione islamista. Attori principali di questa ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] costituiscono il nucleo originario non solo dell'organizzazione curtense nella "Terra Sancti Benedicti" ma di onomastica longobarda a Montecassino, in Atti del I Congresso internazionale di studilongobardi, Spoleto… 1951, Spoleto 1952, pp. 433-437 ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] Rerum novarum (nel 1895 il G. pubblicava nella Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie un saggio su Il di possibili divisioni interne, l'eventualità di un'organizzazione dei cattolici in partito. Come avrebbe dimostrato la ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] prefetto di Roma.
Per quanto riguarda l'organizzazione delle feste e delle cerimonie pontificie, il architettura della basilica di S. Pietro. Storia e costruzione. Atti del Convegno internazionale di studi. Roma… 1995, a cura di G. Spagnesi, Roma 1997 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] . con vari appunti (prevalentemente da usare per lezioni e prediche) organizzati alfabeticamente in Vat. lat. 4686.
Fonti e Bibl.: Bibl. nell'Italia medievale e moderna…, Atti del VI Congresso internazionale (San Miniato 1986), a cura di M. Luzzati ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...