Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] parte N. Güran, con la rivista Naşir-i Efkâr («Promotore d’idee»), organizzò mostre, dal 1923, anche ad Ankara. Nel 1933 il gruppo D, fondato province.
Oltre a eventi culturali come la Biennale Internazionale di İstanbul e la Biennale Asia-Europa di ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] mercantile che per quello dei passeggeri. Nettamente in crescita è il turismo internazionale, grazie alle tariffe aeree convenienti e all’efficienza dell’organizzazione turistica locale (circa 5.498.000 visitatori nel 2005). Tra le attrazioni ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] lavora con la fotografia, M. von Dangel, J. Pacheco; fama internazionale hanno A. Otero, J.R. Soto e C. Cruz-Diez per carángano). L’idiofono più diffuso è la maraca. L’organizzazione melodica dei canti, prevalentemente monodici, mostra l’esistenza di ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] attività di governo, da quelle locali a quelle nazionali o internazionali), e, ancora, un elemento culturale, sia in quanto si comprende come essa risulti uno degli elementi-guida dell’organizzazione dello spazio.
La c. ha subito nel corso del tempo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] ha consentito la ripresa del dialogo con gli organismi finanziari internazionali; la remissione di una larga parte (60%) dell’ state condotte in particolare da Boko Haram, organizzazione militarizzata di matrice islamico-radicale costituitasi all’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] provocarono una larga opposizione interna. Sul piano internazionale divennero tesi i rapporti con la Serbia per all’elaborazione digitale, alla net art, hanno trovato nell’organizzazione Ljudmila (Ljubljana digital media lab) un efficace sostegno; di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] soddisfacenti traguardi ha contribuito soprattutto l’eccellente organizzazione dei servizi pubblici in genere e W. Satchell ed E.S. Grossman. Primo autore a ottenere fama internazionale fu la scrittrice K. Mansfield, nella cui opera, da molti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] connettono ai porti (primi Haiphong, Ho Chi Minh, Da Nang). Aeroporti internazionali a Hanoi, Ho Chi Minh e Da Nang e Nha Trang servono il 2007 il Paese ha fatto il suo ingresso nell’Organizzazione mondiale per il commercio. Nel 2011 è stato nominato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] .
Negli anni successivi, tuttavia, l’opposizione fondamentalista continuò a crescere, dando vita ad alcune organizzazioni terroristiche. Sul piano internazionale, nel corso degli anni 1990 migliorarono le relazioni con l’Iran. L’Arabia Saudita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] da parte dei paesi occidentali e del Fondo monetario internazionale favorì la formazione di un nuovo governo guidato da si è ritirato dalla ECOWAS a seguito delle sanzioni imposte dall'organizzazione dopo il golpe militare verificatosi nel Paese. ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...