Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] un Centro per il coordinamento delle operazioni. Nel dicembre 2002, infine, la nuova minaccia del terrorismo internazionale spinse l’Organizzazione ad adottare la Carta per la prevenzione del terrorismo. I problemi di instabilità in Europa hanno ...
Leggi Tutto
Bologna
Margherita Zizi
La città dei dotti e dei buongustai
Bologna è una delle più importanti città d'Italia per la ricchezza delle tradizioni culturali e la vitalità di un'economia basata sul commercio [...] Nel Seicento la 'Scuola di Bologna' acquistò un'importanza internazionale con pittori come i Carracci, Guido Reni, il Domenichino responsabili dell'attentato e condannati con sentenza definitiva alcuni membri di un'organizzazione estremista di destra. ...
Leggi Tutto
World Trade Organization (Wto)
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] rappresenta un meccanismo di enforcement degli accordi molto sviluppato rispetto alle organizzazioniinternazionali tradizionali in quanto, nel caso constati che una misura nazionale violi gli accordi, esso raccomanda che la misura sia resa ...
Leggi Tutto
Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] nel dialogo e nella negoziazione di accordi commerciali, economici e dunque politici con singoli paesi e organizzazioniinternazionali, tanto sul piano regionale quanto su quello continentale e globale.
Struttura istituzionale
Il Mercato comune del ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] nel dialogo e nella negoziazione di accordi commerciali, economici e dunque politici con singoli paesi e organizzazioniinternazionali, tanto sul piano regionale quanto su quello continentale e globale.
Struttura istituzionale
Il Mercato comune del ...
Leggi Tutto
Organization of American States (Oas)
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. [...] di reciproche relazioni amichevoli, facilita lo scambio e la cooperazione tra l’Oas e le altre principali organizzazioniinternazionali, sia mondiali che continentali. Nelle sua attività il Consiglio opera a stretto contatto con il Segretariato ...
Leggi Tutto
International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] , nel 1953, per la creazione di un organismo internazionale in seno alle Nazioni Unite, che avrebbe dovuto agevolare atomiche, mentre la Corea del Nord si è ritirata dall’organizzazione nel 1994 proprio a seguito di un rapporto dell’Iaea che ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] la creazione di un organismo internazionale in seno alle Nazioni Unite, che avrebbe dovuto agevolare l’utilizzo dell’energia atomiche, mentre la Corea del Nord si è ritirata dall’organizzazione nel 1994 proprio a seguito di un rapporto dell’Iaea che ...
Leggi Tutto
Organization for Economic Cooperation and Development (Oecd)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico [...] Vladimir Putin del giugno 2012, l’ingresso dello stato nell’organizzazione è stimato per il 2014. L’Oecd sta coltivando inoltre, nell’ambito dei propri ‘patti di rafforzamento’ internazionali, solidi legami con i paesi caratterizzati da una sostenuta ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] nei quali possiede un vantaggio comparato e sviluppando un’organizzazione più flessibile, visibile e rilevante per gli 800 uomo e la biomedicina del 1996, il primo strumento internazionale vincolante in materia di bioetica (e un protocollo successivo ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...