Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] forte coesione ideologica e con un’ancora più forte struttura organizzativa. L’artefice di questa rinascita del partito è stato paga – promossi dalla sua amministrazione.
Le questioni internazionali sono rimaste a lungo ai margini della discussione ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] 100 posizioni, 47 sono occupate da multinazionali. Inoltre, secondo l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd 2010), circa il 60% del commercio internazionale ha luogo all’interno delle filiali delle imprese multinazionali ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] di molti investitori esteri, soprattutto da Germania e Francia, ma anche di organizzazioni come la Banca mondiale.
Difesa e sicurezza
Il Marocco partecipa a due missioni internazionale di peacekeeping, in Costa d’avorio (Unoci) e nella Repubblica ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] dalle Forze armate turche nel 1974.
La Kktc è riconosciuta internazionalmente dalla sola Turchia, mentre beneficia dello status di osservatore presso l’Organizzazione della conferenza islamica e gestisce una serie di uffici di rappresentanza ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è la risultante di [...] stabilito l’allontanamento del Paraguay dalle organizzazioni fino a quando un nuovo governo non sarà stato legittimamente istituito in seguito alle prossime elezioni, previste per aprile 2013. Sul piano internazionale, l’incriminazione di Lugo ha ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara durante la guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei del blocco socialista, a manifestare [...] il ruolo dell’Unione Europea nella lotta alla corruzione e al crimine organizzato.
Economia e energia
Con un reddito medio pro capite di circa un quindicennio e che, con la crisi economica internazionale, è tornata a superare la doppia cifra.
La ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] le politiche di Partenariato e cooperazione sviluppate dalla Nato negli ultimi due decenni con decine di paesi e organizzazioniinternazionali in tutto il mondo; la politica della ‘porta aperta’ alle ‘democrazie europee’ che vogliono diventare membri ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] europeista, potrebbe aiutare il paese anche sul versante delle relazioni internazionali. Ciò vale in particolare per il processo di avvicinamento dell’arsenale militare e l’armonizzazione dell’organizzazione delle forze moldave a quella degli altri ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] Patriotic Front (Rpf).
Ex colonia tedesca, poi mandato internazionale affidato al Belgio e infine, con l’indipendenza nel 1962 , che coinvolse una dozzina di paesi e oltre 200 organizzazioni non governative, il Ruanda ha partecipato con un proprio ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] sicurezza.
Allo stesso tempo, la Mongolia ha cominciato a partecipare in modo più attivo all’interno di alcune organizzazioniinternazionali: dal 2005 il paese contribuisce ad alcune missioni di peacekeeping delle Nazioni Unite e nel 1997 è entrato ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...