Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] reso importante anche dalla partecipazione all’organizzazione della Comunità dell’Africa orientale (Eac) e, unica tra i membri dell’Eac, alla Comunità per lo sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc). A livello internazionale, infine, la Tanzania nutre ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] continente africano. Organismi come l’ONU coordinano gli aiuti internazionali per la lotta contro la povertà
I tre ‘mondi’ nutrire 1 miliardo di persone.
Il ruolo svolto dalle organizzazioni sovranazionali – soprattutto dall’onu – per combattere la ...
Leggi Tutto
Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822 la società privata American Colonization Society [...] degli Stati Uniti – che nel solo 2009 hanno fatto arrivare in Liberia oltre 60 miliardi di dollari –, sia di organizzazioniinternazionali come l’Alto commissariato per i rifugiati delle Nazioni Unite (Unhcr), che ha da poco varato un piano per la ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la [...] al massimo i suoi costi di gestione (solo 26 milioni di dollari all’anno). L’organizzazione è infatti divenuta uno dei punti di riferimento internazionali nella raccolta e nell’elaborazione di dati energetici: è attraverso le sue analisi che giungono ...
Leggi Tutto
Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Seychelles sono un arcipelago di 115 isole situato nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione [...] flessione del turismo e dell’economia a seguito della crisi internazionale, il paese ha ricevuto un prestito di nove milioni di income’, guadagnando nuove possibilità di entrare nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto).
Il settore terziario ...
Leggi Tutto
Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Principato di Monaco
Il Principato di Monaco è il secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano. Esso affonda le sue radici nel 13° secolo, quando [...] di denaro che potrebbero anche provenire da fonti illecite. Nel 2003 il Fondo monetario internazionale (Imf) ha identificato Monaco come paradiso fiscale e l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) ha inserito il Principato ...
Leggi Tutto
Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Costa Rica vanta una lunga tradizione democratica risalente alla fine del 19° secolo. La democrazia si è infatti radicata nel paese a partire [...] del paese si riflette nelle sue relazioni internazionali, fondate sulla cooperazione multilaterale e sulla promozione dei diritti umani, istituzione giudiziaria autonoma affiliata alla Organizzazione degli stati americani (Oas). La Costa Rica si ...
Leggi Tutto
Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Maldive, situata nell’Oceano Indiano a sud-ovest dell’India, è composta da circa 1200 isole. Alla fine dell’Ottocento [...] dell’Asia meridionale e, infine, la partecipazione all’Organizzazione della conferenza islamica, in virtù della sua natura di in una campagna di sensibilizzazione dell’opinione pubblica internazionale sulle conseguenze dell’emissione di CO2. Dopo ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] .
I tipi di rilievo. - Nelle regioni poco accidentate, l'organizzazione del rilievo in demi-oranges da 500 a 1.500 m di trenta e esposta dalla prestigiosa tribuna del Congresso Geografico Internazionale di Amsterdam. Ma fu negli Stati Uniti che ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] coscienza della situazione economica ha indirizzato le svolte verso l'organizzazione di un sistema produttivo il cui ritmo d'incremento è foce, comporterebbe evidentemente un accordo politico internazionale, il rispetto dei diritti acquisiti dai ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...