Veneto
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
La popolazione del V. è arrivata nel 2005 a 4.738.313 abitanti. Dopo il sensibile aumento del decennio 1971-1981 (+4,5%), dovuto all'andamento positivo [...] , causati dal difficile momento attraversato dal mercato internazionale del lavoro, e primo rilevante flusso di invece appare sempre più orientato verso una nuova e più competitiva organizzazione: tra il 1999 e il 2005, infatti, le ditte individuali ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] governo ha istituito nel 1989 un registro mercantile internazionale e ha introdotto nel 1990 una legislazione favorevole caribica) piuttosto che nel Mercato comune centroamericano (l'organizzazione che riunisce i paesi dell'istmo).
Storia
di Luisa ...
Leggi Tutto
Salomone, Isole
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico occidentale. La popolazione (409.042 ab. al censimento 1999) [...] del 2000 e, nel mese di giugno, un colpo di Stato organizzato dal Malaita Eagle Force (MEF) costrinse alle dimissioni il primo governo fu spinto a cercare l'aiuto della comunità internazionale. Un contingente di pace diretto dall'Australia (Regional ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] sviluppo di un turismo di élite, con la costruzione di nuove e avveniristiche infrastrutture e l'organizzazione di eventi sportivi internazionali, che richiamano annualmente un crescente numero di visitatori (600.000 arrivi nel 2003). Il Paese è ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] altrettanto in fretta le proprie strutture e la propria organizzazione, tanto che in molti casi si potrebbe dire che giovata, nei paesi europei, della possibilità dell'emigrazione internazionale verso i nuovi continenti per eliminare nella giusta ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] e in parte la Cina. Tale sforzo è stato compiuto tanto all’interno delle organizzazioniinternazionali esistenti – come le Nazioni Unite o l’Organizzazione mondiale del commercio – quanto attraverso il lancio di nuove iniziative diplomatiche come il ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] oggetto di attenzione da parte degli osservatori internazionali, a partire anche dal processo contro Jackie Selebi, che da capo della polizia è stato indagato per i suoi legami con la criminalità organizzata.
La vitalità della società civile e delle ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioniinternazionali, come le [...] e il loro potere d’acquisto.
In una classifica dell’Organizzazione mondiale della sanità (Who) del 2000, non più stilata, del 2010 e delle richieste di soccorso. Sul piano internazionale Sarkozy ha promosso regole più rigide per questo settore ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] Scheffer.
Infine, i Paesi Bassi partecipano attivamente alle principali organizzazioniinternazionali, promuovendo il multilateralismo e il rispetto del diritto internazionale.
Sebbene i tratti generali della politica estera olandese abbiano espresso ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] o estraneità che essa ha mantenuto in passato verso i principi del multilateralismo e certe organizzazioniinternazionali, specie il Fondo monetario internazionale (Imf), cui l’Argentina aderì solo nel 1956. Dall’altro lato, vari governi argentini ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...