Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] : prima lo sceicco Ahmad Yāsīn, fondatore e leader spirituale dell'organizzazione, e poi il suo successore ̔Abd al-̔Aziz al-Rantīsī estremiste delle loro piazze; l'impotenza della comunità internazionale nell'imporre un rapido cessate il fuoco, e ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] di assenza dalla scena mondiale, ha riconquistato un proprio prestigio internazionale e si è ritagliato un ruolo europeo: il primo, EH (Euskal Herritarrok, Cittadini baschi), formata da varie organizzazioni più o meno vicine all'ETA, e questa a ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] : la B. ed E. vive essenzialmente, sul finire del millennio, degli aiuti economici internazionali. Nel medio termine sembra profilarsi, più che un'organizzazione unitaria dell'economia del paese, un orientamento delle relazioni economiche dell'entità ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] e comprensiva di tutti i processi migratori - interni o internazionali, temporanei o di lungo periodo - allo scopo di formulare che essi fanno parte di un sistema integrato dell'organizzazione sociale e territoriale di una società. È certamente utile ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] , comunque, l'attuale quadro di crisi del sistema turistico regionale, che ha subito i profondi cambiamenti dell'organizzazione turistica internazionale e del suo contesto, tanto che tra il 1998 e il 2003 proprio le località costiere hanno registrato ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] stime delle organizzazioniinternazionali la popolazione del S. nel 1998 ammontava a 28.292.000 abitanti. La crescita demografica continua a essere molto sostenuta: nel periodo 1990-95 il tasso di natalità si aggirava attorno al 40‰ (nel 1970-75 era ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] deriva inoltre dagli aiuti dall'estero e da istituzioni finanziarie internazionali, per un importo dell'ordine di 3 miliardi di dollari dava voce ai Fratelli musulmani (al-Iẖwān al-Muslimūn), organizzazione politica fondata in E. nel 1928 da Ḥasan al- ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] Italia di mezzo), è il suo modello di organizzazione dell'insediamento urbano. Da questo punto di vista questo elenco si evince che, oltre alle grandi mete turistiche internazionali, come Firenze, terzo polo turistico d'Italia, esistono minori ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] a Bujumbura e nel Nord-Est, indussero le organizzazioni umanitarie a cessare ogni intervento nel maggio 1994, essenzialmente allo scopo di richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica internazionale e di indurre il governo a trovare una soluzione ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento [...] nell'ottobre 1991, provocò la mobilitazione dell'opinione pubblica internazionale e accrebbe l'isolamento della B. che, per controbilanciare arresti avvenuti nella prima metà del 1996.
L'organizzazione del consenso da parte del regime ruotò attorno a ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...