Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , aveva profondamente diversificato dal punto di vista dell'organizzazione socio-spaziale. La seconda ha attraversato, negli anni regione del Volga. Sempre nel quadro delle relazioni internazionali, la posizione tedesca nel conflitto tra Turchia e ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] le accuse di irregolarità e brogli mosse da osservatori internazionali e dai partiti d'opposizione (cui erano stati bloccati , mentre forze paramilitari fedeli al governo si organizzavano soprattutto nel Nord. L'impossibilità di riguadagnare il ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] anche un tram che la collega al mare, un nuovo aeroporto internazionale (E. Venizelos), una tangenziale e una metropolitana a tre linee. mise subito al lavoro per far fronte all'emergenza organizzativa delle Olimpiadi, fissate per agosto. Il ritardo ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] alcuni indicatori relativi alle condizioni sanitarie e all'organizzazione dell'istruzione (a metà degli anni Novanta si tuttavia compromettere i rapporti con il Fondo monetario internazionale. Le elezioni legislative del 30 marzo 1999 registrarono ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] movimento turistico ha retto con una certa fatica alle psicosi del terrorismo internazionale e alla decisa concorrenza di nuove mete di vacanza meno costose e meglio organizzate. In particolare, il lieve calo degli arrivi totali (sugli 82 milioni di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] volontari, per lo più studenti universitari, organizzazioni scoutistiche e altre organizzazioni senza scopo di lucro, per indagini e era la situazione degli S. U. in campo internazionale, in cui, dimostratosi irrealizzabile il piano di Bush ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] che si situano sempre più alla scala sovraregionale. La rete urbana tende così a organizzarsi su due livelli principali: uno locale/regionale e uno internazionale, che comprende i nodi in cui sono presenti le attività direttamente inserite in questo ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] è emerso un pieno consenso, rispetto a quest'affermazione, da parte di tutte le istituzioni internazionali (Banca mondiale, UNDP, OCSE), i governi, le ONG (Organizzazioni non governative) e le comunità locali. A partire dagli anni Cinquanta - dice il ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] segnatamente di birra, la R. occupa poi posizioni forti nel mercato internazionale delle fibre tessili e dei tessuti (60.000 t di fibre di il Paese non si era coagulata in una formazione organizzata. Dopo le elezioni del 1999 il partito comunista ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] brusco arresto nel processo di democratizzazione, le organizzazioni sindacali (la Confederazione coreana dei sindacati, dicembre del 1997 fu annunciato il ricorso al Fondo monetario internazionale per un programma di aiuti di emergenza, pari a 57 ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...