Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] condanna per genocidio mai pronunciata da parte di una corte internazionale di giustizia: l’ex sindaco di Taba, J.-P. etnica o razziale. Al principio del 2005 la maggiore organizzazione paramilitare degli Hutu annunciò la fine della lotta armata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km.
Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] mondiale, come pienamente evidenziato dall’assegnazione al Paese dell’organizzazione dei Mondiali di calcio del 2022, peraltro ampiamente contestata dalla comunità internazionale per le ripetute violazioni dei diritti umani e della sicurezza ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] regioni devastate per episodi conflittuali, aggregandosi in estese tendopoli condotte sotto l’egida delle organizzazioni caritative internazionali. Fuori del continente cercano rimedio alle ristrettezze economiche e alle persecuzioni schiere numerose ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] rappresentante legittimo del popolo palestinese e negli anni successivi dalla maggior parte degli Stati e da numerose organizzazioniinternazionali; dal 1976, divenne membro a pieno titolo della Lega araba.
Malgrado questi successi, la sua posizione ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] 356/1992; 496/1993; 153/1995; 147/1999) e gli obblighi internazionali dello Stato (sent. 46/1961; 49/1963; 142/1972; 123/1980 all’interno dell’economia di mercato, rivoluzionando l’organizzazione pianificata degli spazi produttivi al loro interno e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] che si è aggiudicata il 22,2% dei voti.
Sul piano internazionale la Repubblica C., oltre a mantenere buoni rapporti con la Slovacchia P. Chelčický, che combatté ogni forma di organizzazione politica o ecclesiastica, propugnando un ritorno alla ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] . Ciò finì per rinsaldare l’uni;tà tra le molte organizzazioni della guerriglia, i mugiāhidīn, inquadrati su base etnica e territoriale e sostenuti dal Pakistan. L’isolamento internazionale nel quale venne a trovarsi l’URSS, unitamente all’ascesa ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] di organizzazione socioterritoriale delle principali aree urbane: questo è evidente soprattutto per quanto concerne l’area milanese, che va continuamente potenziando il proprio ruolo di polo economico e socioculturale di interesse internazionale. Fra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] ’11 novembre 1975 la data dell’indipendenza. Contemporaneamente iniziò fra le tre organizzazioni – divise per motivi etnici, territoriali, religiosi, politici e di appoggi internazionali – un’aspra lotta per l’egemonia. Dopo il ritiro dell’esercito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] musulmana poté presentarsi alle elezioni, come organizzazione di carattere assistenziale, mentre le altre candidature sulla carta, a causa delle perduranti tensioni interne e internazionali. Dopo l’attività terroristica messa a segno da Al ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...