Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il Ciad confina a nord con la Libia, ad est con il Sudan, a [...] esecutivi insediati a N’Djamena.
Diplomazia regionale e peacekeeping internazionale al lavoro per la pace
A Dakar, nel marzo Sahara, la Comunità economica dell’Africa centrale, l’Organizzazione della conferenza islamica e l’Unione Africana, oltre ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] riserve come la Mauritania. Inoltre, dal momento che l’organizzazione al-Qaida nel Maghreb islamico è molto presente nella zona dollari per le infrastrutture rurali e il Fondo monetario internazionale ha approvato un accordo per il prestito di 118 ...
Leggi Tutto
Londra
Claudio Cerreti
Da porto fluviale a metropoli globale
Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione [...] poté crescere soprattutto nei periodi in cui si sviluppò il commercio internazionale: in particolare, all’epoca dell’Impero Romano, nei primi la conservazione di ampie aree verdi e l’organizzazione di un sistema di trasporti sempre ammodernato.
Le ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] Opec, palesando per la prima volta tutti i limiti della pretesa preponderanza del ruolo dell’Organizzazione nel determinare i prezzi internazionali dell’energia.
Oggi il peso dell’Opec nel panorama energetico mondiale è ulteriormente ridimensionato e ...
Leggi Tutto
Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] un Centro per il coordinamento delle operazioni. Nel dicembre 2002, infine, la nuova minaccia del terrorismo internazionale spinse l’Organizzazione ad adottare la Carta per la prevenzione del terrorismo. I problemi di instabilità in Europa hanno ...
Leggi Tutto
Bologna
Margherita Zizi
La città dei dotti e dei buongustai
Bologna è una delle più importanti città d'Italia per la ricchezza delle tradizioni culturali e la vitalità di un'economia basata sul commercio [...] Nel Seicento la 'Scuola di Bologna' acquistò un'importanza internazionale con pittori come i Carracci, Guido Reni, il Domenichino responsabili dell'attentato e condannati con sentenza definitiva alcuni membri di un'organizzazione estremista di destra. ...
Leggi Tutto
World Trade Organization (Wto)
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] rappresenta un meccanismo di enforcement degli accordi molto sviluppato rispetto alle organizzazioniinternazionali tradizionali in quanto, nel caso constati che una misura nazionale violi gli accordi, esso raccomanda che la misura sia resa ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] trova all'estremità sudorientale della regione, sul confine internazionale, ed è troppo periferica per essere facilmente raggiunta , e vari liberi Comuni, che si diedero un'organizzazione comune detta Parlamento del Friuli. Anche la contea imperiale ...
Leggi Tutto
Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] nel dialogo e nella negoziazione di accordi commerciali, economici e dunque politici con singoli paesi e organizzazioniinternazionali, tanto sul piano regionale quanto su quello continentale e globale.
Struttura istituzionale
Il Mercato comune del ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] nel dialogo e nella negoziazione di accordi commerciali, economici e dunque politici con singoli paesi e organizzazioniinternazionali, tanto sul piano regionale quanto su quello continentale e globale.
Struttura istituzionale
Il Mercato comune del ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...