BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] Hist. eccl., VI, 19), B. registra una precoce organizzazione ecclesiastica che vanta illustri presuli, i quali nel sec. 5° al-Adas (Ḥawrān), in L'arte profana a Bisanzio, "Convegno internazionale di studi, Roma 1990" (in corso di stampa); id., ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] di molti investitori esteri, soprattutto da Germania e Francia, ma anche di organizzazioni come la Banca mondiale.
Difesa e sicurezza
Il Marocco partecipa a due missioni internazionale di peacekeeping, in Costa d’avorio (Unoci) e nella Repubblica ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] storica salernitana, n.s., 2, 1984, pp. 49-59.
Istituzioni civili e organizzazione ecclesiastica nello stato medievale amalfitano, "Atti del Congresso internazionale di studi amalfitani, Amalfi 1981", Amalfi 1986.
R. Bergman, Amalfi medievale: la ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] dalle Forze armate turche nel 1974.
La Kktc è riconosciuta internazionalmente dalla sola Turchia, mentre beneficia dello status di osservatore presso l’Organizzazione della conferenza islamica e gestisce una serie di uffici di rappresentanza ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] del 1671.Con il precoce affermarsi del cristianesimo e dell'organizzazione ecclesiastica si ebbe l'istituzione di sedi vescovili in in La Grecia insulare tra Tardoantico e Medioevo, "Seminario internazionale di studi, Ravenna 1991", CARB 38, 1991, pp ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] alle cartografie attuali e storiche è poi possibile organizzare informazioni scritte, orali, ambientali e conoscere meglio che, divenuti convenzionali, sono riconosciuti sul piano internazionale. È pure necessario ricorrere alla scala o rapporto ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è la risultante di [...] stabilito l’allontanamento del Paraguay dalle organizzazioni fino a quando un nuovo governo non sarà stato legittimamente istituito in seguito alle prossime elezioni, previste per aprile 2013. Sul piano internazionale, l’incriminazione di Lugo ha ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] le politiche di Partenariato e cooperazione sviluppate dalla Nato negli ultimi due decenni con decine di paesi e organizzazioniinternazionali in tutto il mondo; la politica della ‘porta aperta’ alle ‘democrazie europee’ che vogliono diventare membri ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] europeista, potrebbe aiutare il paese anche sul versante delle relazioni internazionali. Ciò vale in particolare per il processo di avvicinamento dell’arsenale militare e l’armonizzazione dell’organizzazione delle forze moldave a quella degli altri ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] individui), diffusa su tutto il territorio australiano, organizzata in gruppi di cacciatori-raccoglitori e caratterizzata Vicina O. al ruolo di attore cardine della politica internazionale) o alle controversie che ancora oppongono il governo federale ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...