ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] e a Benevento.
Profondo conoscitore delle regole tecnico-organizzative per la produzione dei liquori, l'A. fu nominato per molti anni membro di giuria nelle maggiori esposizioni nazionali e internazionali (a Milano nel 1906, a Bruxelles nel 1910 ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] netti miglioramenti apportati a livello commerciale e sul piano organizzativo dal risanamento avviato dal B. nel 1907. Nel che nel 1911 aveva ottenuto il gran premio all'Esposizione internazionale di Torino) nell'Italia meridionale (a Napoli nel ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] Milano, il 14dic. 1882, la ditta aveva un'organizzazione strettamente familiare, con il C. e Guido che oramai , sta la nomina a giurato per i premi dell'Esposizione Internazionale di Milano del 1906. Partecipando con i suoi prodotti all'Esposizione ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] imballaggio, affacciandosi, per la prima volta, sul mercato internazionale con esportazioni di alta qualità, che gli varranno nel 1900 opera di rinnovamento degli impianti aziendali, con l'organizzazione della fabbrica di pasta di legno di Balangero ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] ad affermarsi, dopo analoghi riconoscimenti e diplomi alle esposizioni internazionali di Londra del 1862, di Parigi del 1867 e di del 1881, insieme con G. B. Pirelli, nell'organizzazione dell'Esposizione industriale di Milano di quell'anno, la prima ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] riunendo in un unico agile volume la materia dell'organizzazione, dei costi, della contabilità industriale con l' 1935 il B. fu uno dei relatori italiani alla III Giornata internazionale del risparmio a Parigi. Dal 1932 al 1935 fu direttore dell ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] e organizzando un congresso regionale socialista tenuto nel 1896. Si dedicò inoltre all'organizzazione economica a questo proposito uno scritto che egli pubblicò sulla Vita internazionale del gennaio e febbraio 1903, in polemica con Alfredo Niceforo ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...