BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] e organizzativi che interessavano in particolare le fabbriche meccaniche (le nuove forme di organizzazione del , che ne fece una delle maggiori industrie dei settore a livello internazionale. Nel 1959 i dipendenti raggiunsero il numero di 11.000 e la ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] modernista ad alto livello, al passo con l'evolversi del gusto internazionale e, tuttavia, da esso dipendente. Già dal 1899 i rapporti di di mostre e rivesti la carica di direttore organizzativo delle feste sportive patrocinate dai Florio e delle ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] forniti dall'Associazione dell'industria laniera italiana (prima organizzazione italiana di categoria, sorta a Biella nel 1876 del Biellese, a cura di M. Gariazzo, in Rivista tecnica internazionale (Biella), numero unico, 1953, p. 16; Artefici del ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] più rigido controllo da parte dei regime sul vertici delle organizzazioni stesse. Fu tra l'altro a seguito di quelle ; L'azione economica e finanziaria dell'Italia nel campo internazionale, discorso pronunciato alla Camera dei deputati il 12 marzo ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] ottenne importanti finanziamenti in occasione del II Congresso internazionale di geologia, tenutosi a Bologna nella tarda estate del 1881, ma dovette accettare che proposte alternative di organizzazione del rilevamento fossero discusse in un convegno ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] l'economia italiana iniziò ad essere coinvolta nella grande crisi internazionale, che il B. affrontò in primo luogo riducendo di più vaste categorie di consumatori. La nuova organizzazione commerciale non impedì peraltro che la società attraversasse ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] lui tenute presso il regio istituto industriale di Torino, intitolati Organizzazione dei fattori della produzione (I-II, Torino 1928-30 e a Guadalajara: nonostante le difficoltà della congiuntura internazionale, il G. riuscì a ottenere buoni risultati ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] ebbe figli.
Insegnante di materie pubblicistiche (diritto internazionale e costituzionale) del principe ereditario Vittorio Emanuele tra di diritto costituzionale prevede, da un lato, l’organizzazione dei pubblici poteri, dall’altro lo studio delle ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] pone la partecipazione del G. alla costituzione del Bureau international du cinéma (organo di collegamento delle organizzazioniinternazionali dei produttori, dei distributori, degli esercenti e delle industrie tecniche) e della Unione europea dello ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] tra l'altro la piena ripresa dell'organizzazione marittima tedesca successiva alla prima guerra mondiale, . Moroni, rec. a Momenti dinamici dell'economia, cit., in Riv. internazionale di scienze economiche e commerciali, V (1958), 3, pp. 291 s ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...