Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] o mondiale (guerre, cambiamenti nei vantaggi comparativi internazionali, politiche monetarie e fiscali, prezzi e offerta dalla legge n. 281 del 1985 che ridefinisce l'assetto organizzativo della CONSOB e ne precisa i poteri conoscitivi e di ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] di un vero e proprio ceto internazionale, con percorsi di carriera intrecciati e una cultura cosmopolita (v. Useem, 1984).
In conclusione, si può rilevare come il ruolo del dirigente nell'organizzazione aziendale sia un ruolo composito: imprenditore ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] e nelle città lontane. Alla metà del 12° secolo, erano già organizzate a Piacenza (1154), a Milano (1158), a Roma (1165) e secolo, in seguito all'intensificazione del commercio interno e internazionale, destinato a soddisfare i bisogni non più di una ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] interessi particolari, spesso illeciti.
In questo contesto si è determinata l'espansione della criminalità organizzata, modernizzata e inserita nei circuiti internazionali, pur con i vecchi nomi di mafia, camorra e 'ndrangheta. Anch'essa è riuscita ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] finanziari nazionali, per un quarto è stata offerta sui mercati internazionali, e per il restante 50% è stata distribuita a delle ferrovie divenne il modello di riferimento secondo cui organizzare la gestione di tutti i servizi di pubblica utilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] Italia, dall’attenzione degli autori e delle Scuole per l’organizzazione delle città. La problematica del ‘superfluo’ e del . Dall’Astesano ad Angelo da Chivasso, Atti del Convegno internazionale del Centro studi sui lombardi e sul credito, Asti ( ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] ancora che non riescono a uscire dalle pastoie della criminalità organizzata e dell'illegalità diffusa.
Per il Sud l'impatto significativi. In pochi anni, le presenze del turismo internazionale nelle regioni meridionali raddoppiano, da 10,5 milioni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] (come il riciclaggio), si infiltrano nei circuiti finanziari e commerciali a livello locale, nazionale e internazionale. La criminalità organizzata si trasforma da soggetto passivo/istituzione a soggetto attivo/impresa (che crea le opportunità per un ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] ruolo che alcune grandi città rivestono a livello planetario, come espressione di agenzie e di istituzioni internazionali, come luoghi privilegiati in cui si organizza la circolazione delle merci e se ne definiscono i prezzi, in cui viene creato un ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...