Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] sportivo nazionale, quale articolazione dell’ordinamento sportivo internazionale facente capo al CIO, rispetto all’ di associazioni sportive e di singoli tesserati e l’organizzazione e lo svolgimento delle attività agonistiche non programmate ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] extrastatali sono gli stessi annunciati nella prima parte del libro, ossia comunità internazionale, Chiesa, e tutti i gruppi sociali dotati di una qualche organizzazione interna; lo stesso Stato viene concepito come «istituzione di istituzioni», per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] giuridica sovrana,
in quanto la società si concepisce organizzata politicamente per la tutela del Diritto sorge la nozione dello Stato, così di diritto interno come di diritto internazionale», come sosterrà Santi Romano, allievo di Orlando e uno ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] olimpico nazionale italiano (CONI), che, fondato nel 1914 ed emanazione del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), si occupa della organizzazione e del potenziamento dello sport nazionale, e di promuovere la diffusione della pratica sportiva ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] dipendenti da altri datori di lavoro. Il riferimento alle «organizzazioni» come titolari del diritto (in alternativa ai lavoratori) segnala, rispetto alle altre fonti internazionali, una maggiore apertura ai cd. modelli organici di regolazione ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] Romualdo, destinati (soprattutto il secondo) a notorietà internazionale come compositori, tentò di mettere a frutto il . R. Di Simone, La "Sapienza" romana nel Settecento. Organizzazione universitaria e insegnamento del diritto, Roma 1980, pp. 197-202 ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] 96 ss.; Urbani P. Civitarese Matteucci, S., Diritto urbanistico: organizzazione e rapporti, Torino, 2013; Ursi, R. (agg. nell’esperienza giuridica storica e contemporanea, Atti del Convegno internazionale di studi in onore di A. Burdese, Padova, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] alle province napoletane – segue e alimenta il dibattito internazionale. La costituzione, intesa come legge fondamentale scritta, che stabilisce le norme del ῾diritto politico᾿, organizzando le istituzioni dello Stato e regolando i rapporti tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] e dei controlli giurisdizionali dello Stato sull’organizzazione ecclesiastica.
In questo contesto il diritto , Milano 1964.
La Chiesa dopo il Concilio, Atti del congresso internazionale di diritto canonico, Roma (14-19 gennaio 1970), 3 voll ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] , ivi 1966.
E. Mazzarese Fardella, Aspetti d'organizzazione amministrativa nello Stato normanno e svevo, ivi 1966.
A. Marongiu, La legislazione normanna, in Atti del Congresso Internazionale di Studi sulla Sicilia Normanna, Palermo 1973, pp. 195 ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...