Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] maternità o ferie, né per ricoprire ruoli necessari all’organizzazione dello stesso (v. infra § 3).
Le regioni ex l. n. 381/1991 nonché i richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale di cui al par. l, lett. c).
19 Si tratta del rispetto ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] , e quale sia, che dà legittimità a essi) era la seguente: sono gli stessi Stati, che istituiscono le organizzazioniinternazionali e le regolano, a prestare a esse la propria legittimazione. Dunque, la legittimazione dei poteri pubblici globali è di ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] ad altre più complesse, per effetto della costituzione di mercati organizzati e dell'intervento di intermediari. La cambiale, la prima proprio per gli incrementi dei flussi turistici a livello internazionale, si è diffuso anche negli altri paesi. Lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] ’Italia settentrionale e centrale, si era ripartita la funzione di organizzare la società. L’impero che, nelle costruzioni teoriche, era servito del diritto delle genti, che noi chiamiamo diritto internazionale pubblico.
A ogni buon conto, anche la ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] 4.1949, n. 264), favoriti anche dal più ampio contesto internazionale, fossero:
a) il monopolio pubblico del collocamento (considerato regime ’erogazione di servizi per l’impiego regolati ed organizzati in modo efficiente nell’ambito di un mercato ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] ma la natura economica aziendale, comprendendo qualsivoglia organizzazione di fattori volta allo svolgimento di un’ Sacchetto, C., a cura di, Principi di diritto tributario europeo e internazionale, Torino, 2011; Salvini, L. (a cura di), Aiuti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] partecipando come apprezzato relatore a numerosi congressi internazionali in cui si discutono in chiave comparatistica comparato, Bologna 1991.
Bibliografia
A. Aquarone, L’organizzazione dello stato totalitario, Torino 1965.
M. Taruffo, ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] interpretato anche alla luce dei principi internazionali WTO (World trade organization), in quanto l’Unione europea, a seguito della decisione del Consiglio 22.12.1994, n. 800/CE, è parte dell’Organizzazione mondiale del commercio.
Il legislatore ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] garanti della ricerca ed a comitati di selezione, composti da esperti di livello internazionale (artt. 20 e 21 l. 30.12.2010, n. 240; 2014, n. 3, 133 ss.; Giannini, M.S., L’organizzazione della ricerca scientifica, in Riv. trim. dir. pubbl., 1966, ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] . lav. merc., 2004, 63 e ss; Garofalo, D., Organizzazione e disciplina del mercato del lavoro. Dal collocamento al rapporto giuridico di A., Le agenzie di collocamento nel diritto internazionale, comunitario e comparato europeo: elementi di disciplina ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...