Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] con numerose varianti, risulta maggiormente diffuso nel contesto internazionale (cfr. Corporate Governance Factbook dell’OCSE del . fonti private del diritto.
Sotto il profilo organizzativo, la struttura del consiglio non pare proprio coerente ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] ritenuto di dover garantire anche al subfornitore la possibilità di organizzare, al pari del committente, la propria attività d’ ss.; Galgano, F. – Marrella, F., Diritto del commercio internazionale, III ed., Padova, 2011; Gambaro, F.L., Disciplina ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] comparati: rielaborata da David Ricardo e da altri economisti, costituisce il fondamento del libero mercato internazionale, e quindi anche dell’Organizzazione mondiale del commercio (Omc) e dell’Ue. Tale teoria si basa sull’idea che finché ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative dei datori di lavoro e dei lavoratori.
Per converso è ora possibile iscrivere nelle matricole e nei registri italiani (art. 145 c. nav.) ed in particolare nel Registro internazionale (art ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] selezionare la legge applicabile al contratto di lavoro con elementi di internazionalità sono oggi indicati dall’art. 8 del reg. CE n ufficio). La necessaria «stabilità» della struttura organizzativa che procede all’assunzione impedisce però che possa ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] quadro multifornitore per la realizzazione del SPC, la rete internazionale della p.a., l’elenco dei fornitori abilitati. L p.a. e nel Paese che possono riguardare l’organizzazione e la dotazione tecnologica delle Regioni e degli enti territoriali10 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] soluzioni adottate in tema di tutela dei diritti e organizzazione giudiziaria.
D'altra parte, l'incontro con i appartenevano al diritto civile, al costituzionale, all'internazionale, all'amministrativo e attribuire loro indipendenza scientifica in ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] che l’attribuzione di utili o perdite alla stabile organizzazione.
Di converso – come dimostrato dall’impiego del termine (critico sul punto Tosi, L., Il ruling di standard internazionale, cit., 502).
La tutela giurisdizionale
Un delicato tema che ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] la l. 29.10.1991, n. 358 che delineò un modello organizzativo di tipo piramidale, in cui gli uffici venivano articolati per funzioni. e alla fiscalità interna connessa al commercio internazionale, a garanzia dell’osservanza della normativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] in coincidenza con il nascere di nuove forme di organizzazione della vita civile. Il tramonto della civiltà comunale nel quadro delle scienze storiche, Atti del primo congresso internazionale della Società italiana di storia del diritto, Firenze 1966 ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...