Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] esserci l’autonomia funzionale senza che vi sia anche l’autonomia organizzativa (Lepore, A., Ancora in tema di trasferimento ramo d’ 934/EEC (Orlandini, G., Il rapporto di lavoro con elementi di internazionalità, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] visione graviniana dello Stato, della sua origine e organizzazione, e le sue riflessioni sull'articolarsi delle forme La polifonia estetica. Specificità e raccordi, Atti del II Convegno internazionale…, Salerno… 1995, a cura di M. Venturi Ferriolo, ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] agricole, a prescindere dalla circostanza che esse siano o meno organizzate in forma d’impresa;
b) l’esercizio di attività (artt. 8 e 8-bis), i servizi internazionali o connessi agli scambi internazionali (art. 9), le cessioni a soggetti domiciliati ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] 'indipendenza o alla secessione, stanno comparendo sulla scena della conflittualità internazionale anche movimenti religiosi fondamentalisti e grandi cartelli della criminalità organizzata. Quest'ultima dispone di un'enorme potenza finanziaria e di ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] quindi le iniziative degli Stati nel medesimo settore, ma va coordinata con queste ultime, e con quelle adottate dalle organizzazioniinternazionali (art. 214, par. 7, TFUE).
Un cenno merita infine la politica di vicinato (art. 8 TUE), norma che ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] che prevedeva un penetrante controllo pubblicistico su una società avente come oggetto sociale l’organizzazione di fiere, l’Ente Autonomo Fiera Internazionale di Milano).
Questo è stato infatti istituito per svolgere l’attività nel campo della ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] , richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale, di durata massima 12 mesi, ovvero 17, in Treu, T.-Liso, F.–Napoli, M., a cura di, Norme sull’organizzazione del mercato del lavoro. Legge 28 febbraio 1987 n. 56, in Nuove leggi civ., 1987 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] ruolo dei giuristi nel percorso dell’organizzazione sociale si tradussero nella presa di Il diritto medievale da Francesco Calasso alla fine del XX secolo, «Rivista internazionale di diritto comune», 2006, pp. 229-332.
Incontro con Paolo Grossi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] salvezza spirituale. Il governo prudente persegue allora un’organizzazione della vita della città in cui abbiano pieno 1993.
Aristotelismo politico e ragion di Stato, Atti del Convegno internazionale di Torino, 11-13 febbraio 1993, a cura di A.E ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] creditoris che informa tali fori può incidere anche sull’organizzazione dei sistemi giurisdizionali nazionali (18.12.2014, C- quindi farsi ricorso al il d.i.p. nazionale o internazionale vigente nel foro.
L’optio iuris
Il sistema di conflitto ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...