Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] occupa non soltanto dei diritti delle parti,ma anche dell’organizzazione, della sequenza e della forma degli atti da compiere. del messaggio e di limitazione della interoperabilità internazionale, perché è uno standard esclusivamente italiano.
1 ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] alle vicende extraeuropee è utile per comprendere come nel secondo dopoguerra l'attenzione della comunità internazionale espressa dall'Organizzazione delle Nazioni Unite si sposti incisivamente dai diritti delle minoranze ai diritti dell'uomo, in ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] nell’ordinamento in esecuzione di un Trattato internazionale (secondo la Cass., 17.3.2005, n. 165/2001 – esclude la partecipazione sindacale dagli atti interni di organizzazione aventi riflessi sul rapporto di lavoro). A maggior conferma, il nuovo ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] di due o più trasportatori armatori che assicura servizi internazionali di linea per il trasporto di merci su una o interesse nazionale. Il decreto ha altresì fissato i criteri di organizzazione dei servizi di trasporto pubblico locale (artt. 1 e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] il presupposto d’imposta si verifichi rispetto a tali “organizzazioni” “in modo unitario ed autonomo”. L’espressione è AA.VV., I gruppi di società. Atti del convegno di studi internazionale di studi. Venezia 16-18 novembre 1995, Milano, 1996, I, ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] 2 ter l. 31.5.1965, n. 575 (Disposizioni contro le organizzazioni criminali di tipo mafioso, anche straniere) e oggi disciplinata dagli artt. e le garanzia che la Costituzione e le fonti internazionali dettano per la materia penale (si pensi, ad ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] , da considerarsi vincolante in quanto già vigente nell'ordinamento internazionale in virtù di norme convenzionali, di astenersi dal prestare sostegno, in qualsiasi forma, all'organizzazione o all'esecuzione di atti terroristici.
Nel frattempo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] la sua grande novità rispetto alle tante convenzioni internazionali che si propongono di promuovere una più intensa tutela 2000, al trattato di Lisbona del 2007) in una organizzazione sovranazionale, la quale aspira oggi (sia pure ancora con molti ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] con la redazione di comuni regole di diritto internazionale uniforme. Si tratterebbe comunque di una soluzione fortemente connotata dal punto di vista della cultura e della organizzazione giuridica come il common law, e costretta dunque a piegare ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] l’obiettivo di riconfigurare lo statuto di tutte le professioni regolamentate organizzandolo attorno ai principi generali dell’art. 3, co. 5, p) diritto dell’Unione europea;
q) diritto internazionale;
r) diritto penale;
s) diritto amministrativo; ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...