Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] delle genti, che solo molto più tardi sarà chiamato diritto internazionale.
Riassumendo, i diversi criteri di distinzione fra i due del diritto naturale", costituito da norme che ogni organizzazione sociale deve contenere per essere vitale, e che ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] si sofferma inoltre su un piccolo settore abbastanza ben conosciuto, quello delle organizzazioni per la cooperazione internazionale. "Le cosiddette ONG (Organizzazioni Non Governative) impegnate nella solidarietà a paesi in via di sviluppo, secondo ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] aderenti e perfino ai Paesi non cooperativi.
Le periodiche approvazioni da parte di governi e di organizzazioniinternazionali autorevoli conferiscono a posteriori un importante fondamento politico-giuridico alle sue determinazioni. Si può affermare ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] ormai lontane, certo, ma inestirpabili dentro la moderna organizzazione del potere - le radici di quell'intreccio tra -687.
Cesarini Sforza, W., Sul concetto di obbligo, in "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 1963, XL, pp. 431-445; ora ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] 2016; Urbani, P.-Civitarese Matteucci, S. Diritto Urbanistico, organizzazione e rapporti, VI ed., Torino, 2017; Salvia, F.- Pianificazione territoriale e provinciale (Atti del convegno internazionale, passo della Mendola, settembre 1955), Trento, ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] in termini essenziali ancorché senza dubbio esemplari, delle Carte internazionali, delle tendenze che possono ascriversi in senso lato al assume rilievo, com’è agevolmente intuibile, l’organizzazione del servizio pubblico che in via diretta si ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] dagli sviluppi in atto sul piano comunitario e internazionale. Ad esempio, il controllo diffuso delle leggi, organo elettivo quale spesso è il Consiglio, dal momento che organizzano la partecipazione elettorale dei magistrati. Nel caso italiano, per ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] paese, per capire quale posto occupano nella graduatoria internazionale: siamo progrediti o sottosviluppati? È dal 1860 che a Porta San Paolo, alla liberazione di Firenze e all’organizzazione dell’insurrezione di Milano, per cui gli fu poi conferita, ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] opportunità che si aprono al livello della produzione dell’ordinamento. Il congresso internazionale Diritto romano, diritto cinese e codificazione del diritto civile, organizzato a Pechino nel 1994 dalla CUPL, in collaborazione con l’Università degli ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] sezioni specializzate in materia di immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini dell’Unione europea. Tali sezioni replicano, in qualche modo, il modello organizzativo del tribunale delle imprese, in quanto – salvo ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...