Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] di A. Colombo, Milano 2000.
118 Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti del IX colloquio internazionale romanistico canonistico organizzato dalla Pontificia Università Lateranense, 11 dicembre 1993.
119 P. Scoppola, Il fascismo e le minoranze ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] in articolazioni che diventano sempre più pluralistiche, anche per via di larghi e profondi inserimenti in organizzazioniinternazionali) hanno ripreso a intromettersi, con frequenza e intensità, nelle operazioni della società civile, al fine di ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] di stabilità, anche in ossequio ai ripetuti accordi internazionali raggiunti nell’ambito del Comitato di Basilea per la attribuire significato giuridico al modo in cui l’impresa si organizza quando, come nel caso in esame, ne possano derivare ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] 'Ungheria) e sia a livello di cooperazione e di intese internazionali (si pensi alle iniziative dell'UNESCO per favorire lo sviluppo museo, di sistemi e tecniche espositive, anche di organizzazione e potenziamento di servizi. È stata quasi come una ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] esigenze del contesto occupazionale e produttivo, anche internazionale, oltre che di rendere più efficiente l’attività e per certi versi indeterminati propri di chi partecipa in un’organizzazione e vi è inserito (come è per il dipendente soggetto ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] milanese da un accordo del 23.7.2013 stipulato fra le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil e il commissario dell’Expo Misurare e valutare i servizi per l’impiego. L’esperienza internazionale, Roma, 2009.
18 Cfr. i resoconti Isfol del monitoraggio ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] a Venezia l'attività commerciale era un'impresa in parte organizzata dallo Stato, e ogni mossa di chi vi partecipava statuti scritti - nonché la rete di obbligazioni e privilegi internazionali - i pacta del linguaggio giuridico veneziano - i soli ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] del globalismo giuridico che è sostenuta dalle corporation multinazionali, dalle istituzioni per la regolazione finanziaria internazionale, dalle organizzazioni non governative in generale. E accanto ai trattati, alle convenzioni e alle consuetudini ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] mondo occidentale in ragione della crisi economica internazionale (dal New Deal roosveltiano alla Germania l’art. 97 Cost. affermi che «i pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge» (con ciò stabilendo una riserva, sia ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] proprietà; nella società leonina quello della forza (la comunità internazionale è in gran parte una società leonina), eccetera. Anche se l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del paese". Pur ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...